In occasione di Beato Angelico per le scuole di ogni ordine e grado sono proposte visite e laboratori per vivere la mostra come uno spazio di scoperta personale e di condivisione con tutta la classe.
I percorsi sono calibrati per le diverse fasce d’età, sono strutturati in modalità dialogica e prevedono esperienze pratiche in mostra. Le attività in laboratorio completano la visita e invitano a rielaborare gli stimoli ricevuti dalle opere attraverso un’esperienza da fare in autonomia o in gruppo.
Prima della visita
Per preparare la visita e rendere le attività più inclusive sono organizzati per i docenti incontri gratuiti di presentazione nei primi giorni di apertura della mostra e sono messi a disposizione specifici materiali di approfondimento.
Per maggiori informazioni sull’accessibilità consultare la pagina Informazioni per i visitatori.
Dopo la prenotazione di una visita o di un laboratorio è richiesto agli insegnanti la compilazione del questionario pre-visita informazioni sulla classe, utili a calibrare la proposta e migliorare l’esperienza a Palazzo Strozzi.
Visita alla mostra
La visita alla mostra Beato Angelico permette a studentesse e studenti di scoprire la vita e le opere di uno dei grandi protagonisti del Quattrocento, capace di unire narrazioni complesse a una straordinaria attenzione per i dettagli.
L’osservazione delle tavole in mostra, delle loro dimensioni monumentali o ridotte, e dei materiali preziosi utilizzati per la loro realizzazione, diventa occasione per riflettere sulla funzione delle immagini e sui significati che esse rivestivano per i diversi destinatari.
La visita prevede momenti di relazione individuale con le opere, che stimolano l’attenzione personale e la capacità di lettura critica, insieme a discussioni di gruppo in cui condividere impressioni, interpretazioni e domande.
Durata un’ora e mezza
Costo € 3 a studente più prezzo del biglietto (gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni, studenti con disabilità, insegnanti che accompagnano la classe)
Visita + laboratorio
Preparazione delle tavole, macinatura di pietre rare, doratura, brunitura e punzonatura sono solo alcuni dei processi utilizzati da Beato Angelico per la realizzazione delle sue opere. Il laboratorio, che completa la visita, permette di sperimentare alcuni di questi procedimenti, utilizzati anche da altri grandi artisti del Quattrocento. L’attività invita a scoprire le caratteristiche dei materiali, comprendere i tempi necessari alla loro preparazione e capire come l’artista riusciva ad arricchire le sue opere con minuziosi dettagli, colori preziosi e foglia d’oro.
Durata due ore
Costo € 4 a studente più prezzo del biglietto (gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni, studenti con disabilità, insegnanti che accompagnano la classe)
Chiavi della città
Palazzo Strozzi aderisce a Le Chiavi della città, l’iniziativa del Comune di Firenze che promuove l’offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine.
Ufficio prenotazioni
CSC Sigma
Da lunedì a venerdì
9.00-18.00
Tel. +39 055 26 45 155
prenotazioni@palazzostrozzi.org
In copertina: Beato Angelico, Giudizio universale (det.), 1425-1428 circa, Firenze, Museo di San Marco. Su concessione del Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana – Museo di San Marco