Norme di accesso alla mostra
Fondazione Palazzo Strozzi riserva un’attenzione particolare nei confronti del proprio pubblico. Per garantire la massima qualità di visita è fondamentale la collaborazione di tutti i nostri visitatori nel rispettare i seguenti divieti all’interno degli spazi espositivi:

Accedere con borse e zaini di grandi dimensioni

Introdurre animali anche di piccola taglia (fanno eccezione i cani che assistono i visitatori con disabilità che sono naturalmente i benvenuti)

Introdurre cibi e bevande

Effettuare riprese video

Fare foto con flash, cavalletto o selfie stick

Toccare le opere
L’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (mascherine) non è obbligatorio, ma fortemente raccomandato.
La visita in mostra è a senso unico e non è possibile tornare indietro.
Biglietteria
All’interno del cortile di Palazzo Strozzi la biglietteria permette l’acquisto dei biglietti della mostra, delle tessere Amici di Palazzo Strozzi e della Firenzecard
Guardaroba
È disponibile un servizio guardaroba gratuito per i visitatori dove è possibile depositare borse e zaini in appositi armadietti muniti di chiave per la durata della visita in mostra. I visitatori sono tenuti a depositare nel guardaroba bagagli, pacchi, zaini, caschi, ombrelli, zaini e borse che superino le dimensioni di cm 35x30x10.
Wi-Fi
Palazzo Strozzi offre ai suoi visitatori una connessione Wi-Fi gratuita.
Bookshop
Al termine del percorso espositivo si trova un bookshop che offre ai visitatori una selezione di pubblicazioni e di merchandising legato alle mostre in corso.
Museumshop
All’interno del cortile del palazzo e liberamente accessibile Bottega Strozzi offre una vasta selezione di pubblicazioni, libri d’arte contemporanea e creazioni uniche, che elaborano in modo originale i temi delle mostre in programma.
Toilette
Sono presenti toilette riservate ai visitatori delle mostre e situate al primo piano del palazzo attrezzate per essere completamente accessibili ai visitatori con disabilità. Nel cortile è presente una toilette riservata ai clienti dello Strozzi Bistrò.
Fasciatoio
Il fasciatoio è disponibile nelle toilette riservate ai visitatori delle mostre al primo piano del Palazzo.
Visite guidate
In occasione delle mostre Palazzo Strozzi organizza visite guidate dedicate a visitatori singoli e gruppi di adulti e scuole.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Visite Guidate.
Attività per famiglie
Palazzo Strozzi propone attività per famiglie divise per fasce d’età. Adulti e bambini possono visitare le mostre utilizzando autonomamente il Kit Famiglie che propone giochi e approfondimenti sulle opere esposte, oppure possono partecipare alle visite e ai laboratori differenziati per fasce d’età a partire dai 3 anni in su.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Famiglie.
Accessibilità
Le sale di Palazzo Strozzi sono prive di barriere architettoniche.
Due sedie a rotelle sono a disposizione dei visitatori ed è possibile richiederle gratuitamente alla biglietteria nel cortile del palazzo.
I bagni negli spazi espositivi sono accessibili alle persone con disabilità motoria.
L’entrata con la rampa di accesso al palazzo è situata in via Strozzi, per accedere al piano delle mostre è disponibile un ascensore situato nel cortile.
Palazzo Strozzi si impegna a rendere le sue mostre sempre più inclusive organizzando una serie di progetti di accessibilità per persone con Alzheimer, Parkinson, autismo, disabilità intellettive e disagio psichico.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Progetti di accessibilità.