Da Guido di Pietro a Fra Giovanni da Fiesole: gli anni di Santa Maria Novella Parte del ciclo: Angelico nel tempo

martedì 25 novembre 2025

16.30-18.00

Martedì 25 novembre alle ore 16.30 nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze (ingresso dalla facciata), Andrea De Marchi (professore associato di Storia dell’arte medievale dell’Università degli Studi di Firenze) racconta la figura di Beato Angelico in rapporto con il convento di Santa Maria Novella.

Il mugellano Guido di Pietro, prendendo i voti come Fra Giovanni aderì alla comunità osservante di San Domenico a Fiesole, ma questa non era in antitesi con Santa Maria Novella, sua seconda casa negli anni venti. Il sacrista fra Giovanni Masi, che gli commissionò quattro altaroli reliquiari, era stato fra i fondatori del convento fiesolano. A partire da questa importante commissione verrà riconsiderato il complesso problema della giovinezza dell’Angelico.

L’incontro è introdotto da un saluto di padre Manuel Russo OP, Rettore di San Marco.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

L’incontro fa parte del ciclo Angelico nel tempo in occasione della mostra Beato Angelico (26 settembre 2025 – 25 gennaio 2026) organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con i Padri Domenicani e con l’Opera per Santa Maria Novella.

In calendario