Beato Angelico nelle biblioteche Presentazioni nelle biblioteche comunali di Firenze e della Città Metropolitana

  • Venerdì 24 ottobre 2025 - Biblioteca delle Oblate, Firenze 18.00
  • Lunedì 3 novembre 2025 - BiblioteCaNova Isolotto, Firenze 17.30
  • Giovedì 6 novembre 2025 - Biblioteca comunale, Borgo San Lorenzo (FI) 17.30
  • Lunedì 10 novembre 2025 – Biblioteca San Giorgio, Pistoia (PT) 17.30
  • Giovedì 13 novembre 2025 - Biblioteca comunale “Renato Fucini”, Empoli (FI) 17.30
  • Martedì 18 novembre 2025 - Biblioteca comunale, San Casciano in Val di Pesa (FI) 17.30
  • Mercoledì 26 novembre 2025 - Biblioteca di Scandicci (FI) 17.30
  • Giovedì 27 novembre 2025 - Biblioteca Filippo Buonarroti, Firenze 17.30
  • Lunedì 1° dicembre 2025 - Biblioteca del Galluzzo 17.30
  • Mercoledì 3 dicembre 2025 - Biblioteca comunale, Lastra a Signa (FI) 17.30
  • Mercoledì 10 dicembre 2025 - Biblioteca Mario Luzi, Firenze 17.30
  • Giovedì 11 dicembre 2025 - Biblioteca comunale, Bagno a Ripoli (FI) 17.30
  • Martedì 16 dicembre 2025 - Biblioteca Villa Bandini, Firenze 17.30

In occasione della mostra Beato Angelico la Fondazione Palazzo Strozzi organizza un ciclo di presentazioni in sei biblioteche comunali di Firenze, sei biblioteche della Città Metropolitana di Firenze e un appuntamento speciale nella Biblioteca San Giorgio a Pistoia. Gli incontri permettono di scoprire la vita e le opere di Beato Angelico, il monaco pittore attivo nella Firenze e nella Roma del primo Quattrocento. Celebre per un linguaggio artistico che, parte dall’eredità tardogotica ed esplora i principi della nascente arte rinascimentale, Angelico ha creato opere famose per la maestria nella prospettiva e l’uso della luce nel rapporto tra figurazione e spazio e la mostra ne ricostruisce la storia.

Nelle biblioteche sarà possibile consultare e prendere in prestito il catalogo della mostra e una selezione di pubblicazioni dedicate all’artista e ai temi della mostra.

Le presentazioni sono a cura di Ludovica Sebregondi, Curatrice Fondazione Palazzo Strozzi, Martino Margheri, Progetti educativi e public program Fondazione Palazzo Strozzi e Giulia Barletta, educatrice museale.

Il ciclo di appuntamenti è realizzato in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, le Biblioteche comunali di Firenze e le Biblioteche della Città Metropolitana.
Si ringrazia per il sostegno la Città Metropolitana di Firenze.

La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la biblioteca di riferimento.

Biblioteche comunali fiorentine

Venerdì 24 ottobre, ore 18.00
Biblioteca delle Oblate, Sala Storica Dino Campana

via dell’Oriuolo 24, Firenze
Tel. 055 2616512

Prenotazione online Presto disponibile

Lunedì 3 novembre, ore 17.30 
BiblioteCaNova Isolotto
via Chiusi 3/4, Firenze
T. 055 710834

Giovedì 27 novembre, ore 17.30
Biblioteca Filippo Buonarroti
viale Alessandro Guidoni 188, Firenze
T. 055 432506

Lunedì 1° dicembre, ore 17.30
Biblioteca del Galluzzo
via Senese 206, Firenze
T. 055 2321765

Mercoledì 10 dicembre, ore 17.30
Biblioteca Mario Luzi
via Ugo Schiff 8, Firenze
T. 055 669229

Martedì 16 dicembre, ore 17.30
Biblioteca Villa Bandini
via del Paradiso 5, Firenze
T. 055 6585127

Biblioteche Città Metropolitana

Giovedì 6 novembre, ore 17.30
Biblioteca comunale
piazza Giuseppe Garibaldi 10, Borgo San Lorenzo (FI)
T. 055 8457197

Giovedì 13 novembre, ore 17.30
Biblioteca comunale “Renato Fucini”
via Cavour 36, Empoli (FI)
T. 0571 75784

Martedì 18 novembre, 17.30
Biblioteca comunale
via Roma 37, San Casciano in Val di Pesa (FI)
T. 055 8256380

Mercoledì 26 novembre, ore 17.30
Biblioteca di Scandicci
via Roma 38A, Scandicci (FI)
T. 055 7591861

Mercoledì 3 dicembre, ore 17.30
Biblioteca comunale
via Palmiro Togliatti 37, Lastra a Signa (FI)
T. 055 3270124

Giovedì 11 dicembre, ore 17.30
Biblioteca comunale
via di Belmonte 38, Bagno a Ripoli (FI)
T. 055 6390455

Appuntamento speciale

Lunedì 10 novembre, ore 17.30
Biblioteca San Giorgio, Sala Manzini
via Sandro Pertini, Pistoia
T. 0573 371600
Presentazione libera fino a esaurimento dei posti disponibili, senza necessità di prenotazione

Info
Dipartimento Educazione

edu@palazzostrozzi.org

In copertina: Beato Angelico e collaboratori, Antifonario (det.), 1440-1442 circa, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Corale 43, inv. 208164. Photo credits: Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Medicea Laurenziana.

In calendario