Costruire i pennelli, preparare il supporto di legno, macinare le pietre e setacciare le terre, mescolare i pigmenti con l’uovo e applicare la foglia d’oro sono alcuni dei procedimenti che venivano eseguiti da Beato Angelico e dai suoi collaboratori per realizzare le opere d’arte. Nella bottega dell’artista, infatti, materiali e strumenti erano trasformati secondo ricette antiche e usati con maestria e pazienza.
La mostra Beato Angelico presenta tavole impreziosite da pigmenti e ricche di colori, attraverso una speciale visita esploriamo una selezione di opere esposte e osserviamo come ogni elemento dei dipinti sia frutto della sapiente esperienza di questo grande maestro.
Le opere d’arte sono il punto di partenza per osservazioni individuali e condivisioni di gruppo, mentre esperienze sensoriali e attività pratiche nelle sale permettono di vivere la mostra in modo ludico e divertente.
In laboratorio riprendiamo quanto scoperto durante la visita e completiamo l’esperienza sperimentando alcuni dei procedimenti di Beato Angelico: prepariamo le tavole, la tempera e applichiamo la foglia d’oro per provare in prima persona cosa voleva dire dipingere nel Quattrocento.
Fatto ad arte è pensato per essere svolto insieme da persone adulte, bambine e bambini: la mostra diventa così un’occasione per vivere l’arte con tutta la famiglia.
Martedì 30 dicembre ore 14.30 – 16.30 Fatto ad arte sarà condotto da un’educatrice di Palazzo Strozzi e un’interprete LIS – Lingua dei Segni Italiana.
Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.
Le attività sono gratuite con il biglietto di ingresso alla mostra.
Le attività famiglie della mostra sono realizzate grazie al sostegno di Gruppo Beyfin S.p.A.
Ufficio prenotazioni
Sigma CSC
Dal lunedì al venerdì
Dalle 9.00 alle 18.00
Tel. +39 055 2645155
prenotazioni@palazzostrozzi.org
In copertina: Beato Angelico, Pala di San Marco (det.), 1438-1442, Firenze, Museo di San Marco, inv. 1890, n. 8506. Su concessione del Ministero della Cultura – Opificio delle Pietre Dure