In occasione della mostra Beato Angelico, organizzata da Palazzo Strozzi e dal Museo di San Marco, è stato eseguito – grazie al generoso sostegno di Marchesi Antinori – il restauro della Crocifissione sagomata con i santi Girolamo, Maria Maddalena e Francesco d’Assisi di Pesellino (Francesco di Stefano; Firenze, 1422-1457).
La grande tavola, conservata dall’Ottocento nella cappella Antinori accanto alla chiesa dei Santi Michele e Gaetano, è stata sottoposta a indagini diagnostiche a cura di Art-Test (Emanuela Massa) e a un intervento di restauro condotto da L’Atelier (Lucia Cioppi e Angela Matteuzzi) sotto la direzione della Soprintendenza, con la supervisione di Elena Alfani e Daniela Parenti.
L’incontro a Palazzo Antinori offre l’occasione per approfondire questa particolare tipologia di dipinti, caratteristica della Firenze del Quattrocento, e per presentare le nuove conoscenze emerse sul ruolo di Pesellino nel panorama artistico del tempo. Intervengono Carl Brandon Strehlke, curatore della mostra Beato Angelico, Ludovica Sebregondi, autrice del contributo in catalogo dedicato a questa tipologia di opere e al loro contesto, e Andrea Staderini, studioso di Pesellino e autore della relativa scheda. Con un saluto di Alessia Antinori.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
L’incontro si svolge a Palazzo Antinori (piazza Antinori 3, Firenze).

In copertina: Pesellino, Crocifissione sagomata con i santi Girolamo, Maria Maddalena e Francesco d’Assisi (det.), 1450 circa. Photo credits: © Leo Bastreghi