Andro Eradze Bones of Tomorrow

20 novembre 2025

25 gennaio 2026


Dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026, Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con IED Firenze presentano Bones of Tomorrow, la prima mostra personale istituzionale in Italia dell’artista georgiano Andro Eradze. Il progetto riunisce una selezione di video, fotografie e installazioni, concepite appositamente per due sedi espositive: il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex Teatro dell’Oriuolo, sede di IED Firenze.

Pensata come un percorso unitario tra i due spazi la mostra, ad accesso gratuito, invita a esplorare l’immaginario visivo di Eradze in cui il tempo scorre in più direzioni, il rapporto tra causa ed effetto scompare e le immagini si caricano di un carattere enigmatico. La ricerca artistica di Andro Eradze è segnata dalla coesistenza di forze in opposizione e dalla esplorazione delle aree di confine in cui si incontrano il naturale e l’artificiale, il domestico e il selvaggio, l’umano e l’animale. I suoi lavori si collocano in una zona di confine in cui le contrapposizioni non si annullano, ma restano aperte, generando un senso costante di attesa e ambiguità.

La mostra è a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, con Daria Filardo, Coordinatrice Dipartimento Arte di IED Firenze, e il supporto della classe del Master in Curatorial Practice di IED Firenze. Il progetto è accompagnato da una pubblicazione a cura di Martino Margheri edita da Marsilio Arte.

Andro Eradze

Andro Eradze (1993, Tbilisi, Georgia; vive e lavora a Tbilisi) è un artista e filmmaker la cui pratica multidisciplinare indaga l’intersezione tra presenza, memoria e dimensione spettrale. Attraverso fotografia, installazioni, video e cinema sperimentale, Eradze esplora l’azione di entità in paesaggi che ridisegnano i confini fra l’esperienza umana e quella non umana. I suoi progetti evocano spesso spazi liminali e le relazioni impreviste tra oggetti, piante e animali. Ha preso parte a numerose mostre personali e collettive e le sue opere sono state proiettate in istituzioni internazionali quali MoMA PS1, New York; 59. Biennale di Venezia, Venezia; New Museum, New York; WIELS Contemporary Art Center, Bruxelles; GAMeC, Bergamo; 22ª Biennale Sesc_Videobrasil, San Paolo; 14ª Biennale di Kaunas, Lituania; Fondation Vincent van Gogh, Arles.

La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e da IED Firenze.
Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze.
Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo, Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.

In copertina: Andro Eradze, Ghost Carriers, film still, 05:00 min, 4K, 2025, Courtesy the artist.

Leggi tutto