Che cos’è un’opera d’arte Per le classi della scuola secondaria di II grado

In occasione di Beato Angelico per le scuole di ogni ordine e grado sono proposte visite e laboratori per vivere la mostra come uno spazio di scoperta personale e di condivisione con tutta la classe.

I percorsi sono calibrati per le diverse fasce d’età, sono strutturati in modalità dialogica e prevedono esperienze pratiche in mostra. Le attività in laboratorio completano la visita e invitano a rielaborare gli stimoli ricevuti dalle opere attraverso un’esperienza da fare in autonomia o in gruppo.

Prima della visita

Per preparare la visita e rendere le attività più inclusive sono organizzati per i docenti incontri gratuiti di presentazione nei primi giorni di apertura della mostra e sono messi a disposizione specifici materiali di approfondimento.

Per maggiori informazioni sull’accessibilità consultare la pagina Informazioni per i visitatori.

Dopo la prenotazione di una visita o di un laboratorio è richiesto agli insegnanti la compilazione del questionario pre-visita  informazioni sulla classe, utili a calibrare la proposta e migliorare l’esperienza a Palazzo Strozzi.

Visita alla mostra

La mostra Beato Angelico offre l’opportunità di scoprire le opere di questo artista simbolo del Quattrocento e considerato tra i principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi. Il percorso affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza della sua arte in dialogo con altri artisti come Filippo Lippi, Lorenzo Monaco, Lorenzo Ghiberti e Michelozzo. La mostra riunisce per la prima volta opere disperse da oltre duecento anni e permette di osservarne le principali caratteristiche come la prospettiva, la luce e la straordinaria cura per i dettagli.  

La visita, attraverso momenti di osservazione individuale e discussioni di gruppo, invita a riflettere sulle infinite sfaccettature di un’opera d’arte. Documento storico, espressione di creatività personale, narrazione, elemento celebrativo e strumento di propaganda: un dipinto può essere moltissime cose insieme che variano a seconda delle differenti letture.

Dalla sua funzione estetica e culturale, al valore storico e sociale, ogni opera d’arte di Beato Angelico racchiude una pluralità di significati che possono far luce sul passato, raccontandoci la Firenze del Quattrocento, e aiutarci a leggere il presente.

Durata un’ora e mezza
Costo € 3 a studente più prezzo del biglietto (gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni, studenti con disabilità, insegnanti che accompagnano la classe)

Chiavi della città

Palazzo Strozzi aderisce a Le Chiavi della città, l’iniziativa del Comune di Firenze che promuove l’offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine.

Ufficio prenotazioni
CSC Sigma

Da lunedì a venerdì
9.00-18.00
Tel. +39 055 26 45 155
prenotazioni@palazzostrozzi.org

In copertina: Beato Angelico, Giudizio universale (det.), 1425-1428 circa, Firenze, Museo di San Marco. Su concessione del Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana – Museo di San Marco

In calendario