In occasione di Beato Angelico per le scuole di ogni ordine e grado sono proposte visite e laboratori per vivere la mostra come uno spazio di scoperta personale e di condivisione con tutta la classe.
I percorsi sono calibrati per le diverse fasce d’età, sono strutturati in modalità dialogica e prevedono esperienze pratiche in mostra. Le attività in laboratorio completano la visita e invitano a rielaborare gli stimoli ricevuti dalle opere attraverso un’esperienza da fare in autonomia o in gruppo.
Prima della visita
Per preparare la visita e rendere le attività più inclusive sono organizzati per i docenti incontri gratuiti di presentazione nei primi giorni di apertura della mostra e sono messi a disposizione specifici materiali di approfondimento.
Per maggiori informazioni sull’accessibilità consultare la pagina Informazioni per i visitatori.
Dopo la prenotazione di una visita o di un laboratorio è richiesto agli insegnanti la compilazione del questionario pre-visita informazioni sulla classe, utili a calibrare la proposta e migliorare l’esperienza a Palazzo Strozzi.
Visita alla mostra
Cosa possiamo scoprire osservando opere realizzate più di cinquecento anni fa? Quante storie racchiudono e quante cose raccontano di quel tempo lontano?
La visita alla mostra Beato Angelico diventa un viaggio tra tavole dai colori luminosi, ricche di dettagli e realizzate con materiali preziosi. Il percorso per le classi permette di scoprire l’arte di questo straordinario artista che dipingeva quando non esistevano colori già pronti e per ottenerli doveva partire da terre, pietre e piante.
L’attività alterna momenti narrativi, che svelano le storie nascoste nelle opere, a momenti dialogici, in cui ogni bambina e bambino può condividere le proprie idee davanti ai dipinti.
Durata un’ora e mezza
Costo € 3 a studente più prezzo del biglietto (gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni, studenti con disabilità, insegnanti che accompagnano la classe)
Visita + laboratorio
La visita alla mostra continua con un laboratorio per conoscere le tecniche pittoriche utilizzate da Beato Angelico. Attraverso esperienze individuali e collettive bambine e bambini provano gli strumenti e sperimentano la trasformazione dei materiali e i processi utilizzati dall’artista per scoprire come il tempo, l’attesa e la cura nella preparazione dei materiali siano una parte essenziale per la realizzazione di un’opera d’arte.
Durata due ore
Costo € 4 a studente più prezzo del biglietto (gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni, studenti con disabilità, insegnanti che accompagnano la classe)
Chiavi della città
Palazzo Strozzi aderisce a Le Chiavi della città, l’iniziativa del Comune di Firenze che promuove l’offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine.
Ufficio prenotazioni
CSC Sigma
Da lunedì a venerdì
9.00-18.00
Tel. +39 055 26 45 155
prenotazioni@palazzostrozzi.org
In copertina: Beato Angelico, Giudizio universale (det.), 1425-1428 circa, Firenze, Museo di San Marco. Su concessione del Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana – Museo di San Marco