L’idea di una mostra di Ai Weiwei a Palazzo Strozzi nasce da un mio contatto con l’artista, avvenuto verso la fine del 2014, prima di assumere il ruolo di Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi. Volendo portare a Firenze la grande arte contemporanea, ritenevo di estremo interesse invitare colui che è stato definito il più influente artista dei nostri tempi a “invadere” il Palazzo in tutti i suoi spazi, dalla facciata al cortile, dalla Strozzina fino al Piano Nobile. Oltre a realizzare la prima grande mostra italiana di Ai Weiwei, l’intenzione era di far uscire il contemporaneo dagli spazi sotterranei della Strozzina nella quale, fino ad ora, è stato “ingabbiato”, ovvero conferire all’arte del presente, anche a Firenze, una dignità pari all’arte del passato.
Immagini dell’allestimento della mostra Ai Weiwei. Libero a Palazzo Strozzi
Una scelta simile trascende le ragioni puramente storico-artistiche perché Ai Weiwei non è un artista come gli altri. Avendo denunciato la corruzione di Stato e il mancato rispetto dei diritti umani in Cina, è stato arrestato, picchiato, segregato e privato delle libertà fondamentali. La sua attività di dissidente è andata di pari passo alla produzione artistica, continuando a produrre opere che ne esplicitano le convinzioni politiche lasciando spazio alla creatività e alle sperimentazioni. Ai Weiwei è diventato un simbolo della lotta per i diritti umani, come attesta il titolo di “Ambassador of Conscience” conferitogli da Amnesty International, e la sua voce echeggia fuori dal mondo dell’arte, si rivolge all’umanità intera e ci parla di temi legati all’umanità stessa.
Al tempo del mio invito, accolto subito con entusiasmo, Ai Weiwei non poteva ancora lasciare la Cina e pensavo, quindi, che si sarebbe trattato di un’altra mostra con l’artista coinvolto soltanto da lontano. Organizzai così un paio di visite al suo studio di Pechino per rompere il ghiaccio, per descrivergli le ragioni della mostra e per presentargli Palazzo Strozzi. Tante volte avevo visto immagini di quel luogo, il mitico studio nel distretto Caochangdi a nord est di Pechino, al punto che mi sembrava di esserci già stato: all’esterno il cancello di ferro, la bicicletta con i fiori freschi nel cestino, in strada videocamere di sorveglianza piazzate ovunque e auto evidentemente in incognito; all’interno l’edificio dalle forme semplici in mattoncini grigi con un gran viavai di persone: curatori, giornalisti, collezionisti tutti ad incontrare il grande recluso, tra decine di gatti che partecipavano a ogni discussione e progetto. In quel contesto così speciale non era facile comunicare all’artista il senso profondo di Palazzo Strozzi e della novità dell’operazione alla quale stavamo per dar vita. La restituzione del passaporto nell’estate del 2015 ha cambiato le cose, egli avrebbe potuto seguire sin dall’inizio i lavori della mostra e da allora i nostri incontri – sempre documentati dagli scatti del suo seguitissimo account Instagram – si sarebbero svolti nella più vicina Berlino, dove egli possiede uno straordinario studio: un enorme labirinto sotterraneo ricavato da una fabbrica di birra dismessa.
Arturo Galansino e Ai Weiwei nel suo studio a Berlino
Proprio la riacquistata libertà di viaggiare rappresenta uno spartiacque, un nuovo inizio nella carriera di Ai Weiwei e coincide con un allargamento dell’orizzonte di ricerca dell’artista verso temi che vanno oltre i confini cinesi. Da questa premessa scaturisce la scelta del titolo Libero, ma l’aggettivo vuole anche sottolineare la totale libertà con la quale l’artista ha potuto confrontarsi con gli spazi di Palazzo Strozzi stravolgendolo e utilizzandolo, per la prima volta, come un unicum.
Ai Weiwei con il passaporto che gli è stato restituito dal governo cinese nel luglio 2015 e durante il sopralluogo a Palazzo Strozzi in dicembre
Con il suo nuovo passaporto, alla fine dell’anno scorso, Ai Weiwei era già a Firenze a effettuare i sopralluoghi. Per la prima volta si confrontava con un’architettura come quella di Palazzo Strozzi – uno dei più importanti palazzi civili del Quattrocento fiorentino – e la sua incredibile elasticità nel capire e interpretare gli spazi palesava la sua lunga esperienza di architetto e di artista. In quel momento cominciavano infiniti scambi e discussioni sulla mostra da farsi, il cui risultato è questa grande retrospettiva che attraversa trent’anni di carriera di uno dei più controversi personaggi del nostro tempo e che permette allo spettatore di seguire il rapporto ambivalente dell’artista cinese con il suo paese, diviso tra un profondo senso di appartenenza e un altrettanto forte impulso alla ribellione. L’opera di Ai Weiwei ci parla qui di temi importanti in modo potente e diretto, utilizzando strumenti e linguaggi artistici a cavallo tra Oriente e Occidente. Proprio esporre a Palazzo Strozzi rappresenta l’occasione di confrontarsi con il Rinascimento, momento fondante della cultura occidentale.
Arturo Galansino
Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra
Arturo Galansino e Ai Weiwei sul loggiato di Palazzo Strozzi nel dicembre 2015.
Foto Alessandro Moggi