Un giovedì speciale a Palazzo Strozzi

Immaginate un giovedì sera a Palazzo Strozzi, la mostra Bellezza divina (terminata domenica 24 gennaio) e un gruppo di ragazze e ragazzi, tra i 18 e i 20 anni, che vi guida tra le sale espositive per osservare e discutere delle opere insieme a voi, soffermandosi su quelle che maggiormente hanno colpito la loro attenzione. Quello che vi abbiamo appena descritto è il Giovedì per i Giovani, appuntamento che, da alcuni anni, è diventato un momento imprescindibile dell’attività didattica di Palazzo Strozzi, dove arte e giovani trovano un punto d’incontro e di dialogo.

Ragazzi alla mostra

L’idea del progetto è di offrire ai ragazzi delle scuole superiori un’esperienza di confronto con l’arte, dando loro la possibilità di diventare i protagonisti del racconto di un’opera esposta in mostra. Per raggiungere l’obiettivo è necessario stabilire un contatto ravvicinato con l’opera, mettersi in gioco e superare la timidezza, sviluppare un vocabolario specifico e riflettere sulla comunicazione. Un’attività in cui si mescolano apprendimento, curiosità e passione, per un’esperienza formativa che ogni volta coinvolge studenti, insegnati e visitatori.

In occasione della mostra appena conclusa Bellezza divina, grazie alla collaborazione con le professoresse Giovanna Ragionieri e Francesca Giannetti abbiamo lavorato al progetto con due scuole superiori fiorentine: il Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti” e l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Gobetti Volta”. Gli studenti hanno aderito all’esperienza per i motivi più diversi: c’è chi ha preso parte al progetto per superare le proprie barriere emotive (come parlare in pubblico), chi semplicemente per passione dell’arte, chi come approfondimento del proprio percorso scolastico, chi per farsi un’idea su un possibile lavoro futuro. I partecipanti erano accomunati dal desiderio di comprendere l’arte e di comunicare il loro punto di vista.

Ma come si racconta un’opera d’arte? Come relazionarsi a qualcuno che non si conosce? Quale opera scegliere? Tante le domande e tante le preoccupazioni che si sono posti i ragazzi.

 width=

A questo proposito Martino Margheri e Alessio Bertini, del Dipartimento Educazione della Fondazione Palazzo Strozzi, hanno organizzato un calendario di incontri di avvicinamento alle due serate, per preparare i ragazzi sul percorso espositivo, sulle singole opere e sulle strategie comunicative da adottare con il pubblico della mostra.

Le “lezioni” da apprendere sono molteplici:

1: presentarsi e stabilire un contatto con il visitatore;

2: coinvolgere il visitatore attraverso il racconto dell’opera;

3: restituire la ricchezza di un percorso espositivo;

4: condividere le proprie idee e trasmettere la propria passione per l’arte.

Il risultato è stato un evento speciale, che ha permesso di visitare la mostra con occhi nuovi, confrontandosi con il punto di vista degli studenti, con la loro spontaneità e la loro passione.

Vi aspettiamo per il prossimo Giovedì per i Giovani in occasione della mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim!


Gli insegnati interessati a partecipare con le proprie classi al progetto in occasione delle prossime mostre possono rivolgersi al Dipartimento Educazione della Fondazione Palazzo Strozzi: edu@palazzostrozzi.org

Si ringrazia per le foto Martino Margheri.

 

HOLY! HOLY! HOLY!

Footnote to Howl di Allen Ginsberg, poema beat del 1955, è il simbolo di una generazione che metteva in discussione i propri valori, ma non solo, sono anche i versi da cui parte il progetto Holy!Holy!Holy! per Università e Accademie d’arte, realizzato in occasione della mostra Bellezza divina tra Van Gogh Chagall e Fontana.

La mostra offre un terreno di confronto sul rapporto tra arte e religione, la trasformazione di temi iconografici legati al sacro tra Ottocento e Novecento, e soprattutto, le modalità con cui gli artisti hanno avvertito il sentimento del sacro e lo hanno rappresentato. La varietà e l’evoluzione di questo “genere” artistico è leggibile nelle attualizzazioni, nelle trasformazioni e negli stravolgimenti che le opere in mostra testimoniano. Ma come si declina oggi il rapporto tra arte e sacro? Quali forme e modalità espressive possono rinnovare un tema così complesso, in cui si sovrappongono elementi culturali, identitari e politici?

A rispondere queste domande sarà il progetto Holy!Holy!Holy!, o meglio, i suoi partecipanti. Saranno infatti gli studenti di California State University, Lorenzo De’ Medici, Syracuse University e SACI, a misurarsi sul tema realizzando nuove opere nate dal confronto diretto con la mostra.

La mostra Bellezza divina tra Van Gogh Chagall e Fontana è infatti il punto di partenza di un percorso attraverso l’evoluzione storica e politica dell’arte sacra degli ultimi due secoli. Le visite dialogiche in mostra e due talk con gli artisti Nicoletta Salomon e Fabrizio Ajello, le cui ricerche artistiche hanno una forte relazione con il tema proposto, serviranno come momenti d’approfondimento, confronto e analisi, fondamentali per l’elaborazione di idee e lo sviluppo di una o più opere. Per l’artista Nicoletta Salomon la dimensione del sacro si auto-rivela nel fare arte, ossia nell’atto stesso che porta alla creazione artistica, pittorica o poetica; è nel gesto artistico, nella sua ritualità, che si svelerebbe il sacro. L’artista Fabrizio Ajello, invece, pone come momento di riflessione e di identità il suo incontro/confronto con gli spazi storicamente adibiti al sacro.

 width=

 width=

Al termine di questo ciclo di visite e incontri, gli studenti, affiancati dai propri docenti, avranno a disposizione un periodo di lavoro durante il quale potranno produrre nuove opere che indaghino ed esprimano la loro personale lettura del tema. Il 9 dicembre, dalle ore 18.00 alle 19.30, gli studenti coinvolti presenteranno le produzioni più significative in un incontro pubblico nella sala lecture della Strozzina a Palazzo Strozzi.

Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione di:
California State University (Marsha Steinberg)
Lorenzo De’ Medici (Gianluca Maver)
SACI (Daria Filardo)
Syracuse University, (Kirsten Stromberg, Stafani Talini)

e gli artisti:
Fabrizio Ajello
Nicoletta Salomon