Dietro le quinte. Ascensori ad arte

blank

di Ludovica Sebregondi

Da molte mostre ormai l’ascensore di Palazzo Strozzi “si veste” per accogliere i visitatori ancor prima di entrare in mostra. Già salendo dal terreno al Piano Nobile si è proiettati tra le opere esposte, seguendo un filo narrativo, allusivo o ironico a seconda del tema dell’esposizione.

Sembra semplice, ma bisogna aggirare lacci e lacciuoli: si parte infatti da un’idea ma, come sempre, è necessario un lavoro di squadra. Compagnia di avventure fin dalle prime volte è stata Beatrice Pignotti, dello Studio RovaiWeber, che suggerisce e aiuta a capire quali immagini possano essere adatte: per poter sostenere un ingrandimento che deve arrivare a oltre due metri di altezza, devono essere foto ad altissima risoluzione, ma anche la sua sensibilità di grafica è fondamentale. Non si tratta delle uniche difficoltà, e non sempre le immagini scelte sono libere da diritti o i proprietari (musei o privati) acconsentono che vengano utilizzate per questo ambiente particolare. A questo punto viene in aiuto Manuela Bersotti, responsabile della gestione delle immagini della Fondazione Palazzo Strozzi. Una volta sottoposto il progetto al direttore generale Arturo Galansino, sarà Claudio Chiarusi di Stampa in Stampa, insieme al suo staff, a stampare i file e a posizionare le stampe nell’ascensore.

width=
È sempre una festa quando si arriva a questo momento poiché significa che la mostra è pronta, che tutte le opere sono arrivate a destinazione e sono già state collocate. Fino a poco prima l’ascensore è tappezzato di nastro adesivo, e subito dopo siamo pronti per l’inaugurazione.

Tra le tante mostre che in questi anni si sono susseguite, alcune hanno visto un ascensore particolarmente azzeccato. Così per Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici (dal settembre 2010 al gennaio 2011, sono passati ormai cinque anni), al centro una voluttuosa Venere (Roma, Galleria Colonna), non era concupita solo dal giovane Amore e da un satiro, ma anche da due uomini che le rivolgevano lo sguardo: in tralice il collezionista Pierantonio Bandini (Ottawa, National Gallery of Canada), intenso ma perplesso il condottiero, Stefano IV Colonna (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini).

width=

Solo un anno fa, nella primavera del 2015, un’occasione straordinaria ci è stata offerta da Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico: si era infatti accolti da splendidi e possenti corpi maschili già nell’ascensore, vera e propria “scatola nera della bellezza”, che preparava alle straordinarie sculture esposte in mostra. Se ai lati due figure erano viste dal retro, sulle ante mobili, vere e proprie quinte teatrali, apparivano di fronte un possente Eracle (Chieti, Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo) e l’atletico Apoxyomenos di Efeso del Kunsthistorisches Museum di Vienna.

width=

Ed eccoci alla mostra attuale, Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim: in questo caso è la stessa Peggy Guggenheim, a grandezza naturale, ad accogliere i visitatori per accompagnarli in mostra. La fotografia appartiene all’Archivio Locchi ed è stata scattata il 24 febbraio 1949 al momento dell’inaugurazione dell’esposizione della Collezione Guggenheim che inaugurò gli spazi della Strozzina. A distanza di sessantasette anni dai sotterranei di Palazzo Strozzi le opere salgono al Piano Nobile e l’ascensore ne simboleggia l’ascesa.

width=E per la prossima mostra, Ai Weiwei a Palazzo Strozzi che si aprirà il 23 settembre 2016, chissà cosa ci inventeremo? Vi invitiamo fin da ora a scoprirlo.