Riconoscere i finti eventi su Facebook – Frida Kahlo e gli altri

blank

Negli ultimi giorni è circolato su Facebook un evento che invita a visitare una mostra dedicata a Frida Kahlo a Palazzo Strozzi. Vi comunichiamo ufficialmente che si tratta di un falso evento, una bufala, un altro fake fra i tanti che ultimamente popolano il canale social più utilizzato in Italia.

Basta infatti fare una veloce ricerca per scoprire decine di questi eventi che spaziano dai finti concerti – ad esempio l’annuncio dei Foo Fighters o di Robbie Williams a Firenze – alle finte visite guidate notturne al Corridoio Vasariano, fino alle finte mostre come nel nostro caso o della mostra interattiva su Van Gogh al Museo del Novecento.

Lo scopo di questi finti eventi è quello di raccogliere il maggior numero di partecipanti con un evento di grande richiamo per poi probabilmente trasformarli in eventi di tutt’altra natura o acquisire i dati degli utenti per poi rivenderli. Il fenomeno si è diffuso ampiamente in Toscana, con finti eventi organizzati a Prato e a Firenze da pagine come “Made in Prato”, “Firenze Vista di Notte”, “Firenze NotteTempo”, “La Firenze Eventi” o “Made Firenze”.

width=width=width=Ma come poter riconoscere questi falsi eventi che vanno ad incidere sul nostro tempo e sulla credibilità delle istituzioni incosapevolmente coinvolte?
Ecco tre consigli che possono aiutarvi per orientarvi in un’epoca di informazioni imprecise e di persone che non hanno di meglio da fare che ingannare gli altri.

  1. Verificate sempre i canali ufficiali
    L’evento promuove la visita ad una mostra a Palazzo Strozzi? Verificate sul sito o sulla pagina facebook ufficiale se l’informazione è verosimile. Nel nostro caso noterete che non c’è nessuna mostra in programma dedicata a Frida Kahlo.
    Anche nel caso di concerti o spettacoli verificate le date pubblicate sui siti ufficiali dei cantanti o dei performer.

2. Controllate l’organizzatore
Se vi interessa l’evento vale la pena perdere 5 minuti per controllare la pagina dell’organizzatore dell’evento. Non lasciatevi ingannare dalla denominazione, infatti è facilissimo creare una pagina come appunto “La Firenze Eventi”, piuttosto osservate il numero dei fan: sono pochi? Forse gli organizzatori hanno appena iniziato, o forse il profilo è nuovo perché dopo la precedente bufala hanno dovuto ricominciare con una nuova identità.
Stanno promuovendo una mostra o una visita culturale e sulla pagina non c’è o quasi attività oppure ci sono promozioni di tutt’altro tipo? Anche questo è un segnale che dovrebbe insospettire.

3. Fate domande
Se la pagina vi sembra corrispondere a quella di un’organizzazione seria sicuramente troverete i dati per contattarla e chiedere ulteriori informazioni. Osservate inoltre come hanno risposto agli altri utenti che hanno chiesto maggiori dettagli: in modo vago, non hanno risposto affatto, oppure hanno addirittura disattivato la possibilità di commentare l’evento? Sono tutti segnali tipici dei creatori di eventi falsi dai quali è meglio diffidare.

Infine vi invitiamo a segnalare a Facebook le pagine che pubblicizzano i falsi eventi. Si tratta infatti di azioni che oltre ad ingannare le persone, screditano istituzioni e organizzazioni che svolgono il proprio lavoro con serietà e passione.

Giulia Sabattini
Comunicazione Online, Fondazione Palazzo Strozzi

Dieci curiosità che forse non sapete su Ai Weiwei

blank

Vi abbiamo raccontato tutto ciò che c’è da sapere su Ai Weiwei, oggi siamo andati alla ricerca di altre dieci curiosità che forse non sapete sul suo conto.

1. È un ottimo giocatore di blackjack
Negli anni ’80 Ai Weiwei vive nel Queens, poi a Brooklyn e infine in un appartamento non ammobiliato nel Lower East Side a Manhattan. In quegli anni americani frequenta spesso i casinò di Atlantic City e diviene leggendaria la sua abilità nel blackjack.

width=Ai Weiwei ad Atlantic City. Courtesy of Ai Weiwei Studio.

2. Ha realizzato un album heavy metal
Il suo album di protesta, The Divine Comedy, è stato pubblicato nel 2013. Il video del singolo Dumbass, che ricostruisce gli 81 giorni di giorni di detenzione di Ai Weiwei, è stato girato dal regista australiano Christopher Doyle.

Ai Weiwei, music video Dumbass, album The Divine Comedy.

3. Per realizzare Dropping a Han Dynasty Urn sono state distrutte due urne antiche di duemila anni
Per realizzare le tre famosissime foto in bianco e nero che ritraggono Ai Weiwei mentre fa cadere un’urna funeraria della dinastia Han, antica di oltre duemila anni, ci sono voluti due tentativi, quindi due urne. Gli scatti della prima performance non erano all’altezza delle aspettative dell’artista.

width=Dropping a Han Dynasty Urn, 1995. Courtesy of Ai Weiwei Studio.

4. Non ha mai usato un computer prima del 2005
L’uso di Internet e dei social media è da più di dieci anni uno dei principali tratti distintivi dell’opera di Ai Weiwei. Questi risultati ci portano a pensare che l’artista dovesse essere fra i primi utilizzatori di queste tecnologie. In realtà Ai Weiwei ha rivelato di essersi seduto per la prima volta davanti ad un computer solo nel 2005. Da allora, la sua forza digitale è cresciuta senza sosta.

5. Ama i gatti
Ai Weiwei ama i gatti. Moltissimo. Nel suo studio di Pechino vivono circa 40 felini. Anche il documentario di Alison Klayman Ai Weiwei: Never Sorry (2012) si apre con una riflessione dell’artista sulla saggezza dell’animale: «Fra questi 40 gatti, uno di loro sa come aprire le porte. Se non avessi incontrato questo gatto capace di aprire le porte, non avrei mai pensato che i gatti potessero farlo. Ecco la differenza principale tra i gatti e gli esseri umani: un gatto capace di aprire una porta non la chiuderà mai dietro di sé».

width=Ai Weiwei con i suoi gatti nello studio di Pechino.

6. Ha reintrepretato Gangnam Style
Con Caonima Style Ai Weiwei trasforma la canzone virale Gangnam Style, del cantante pop coreano Psy, in un grido di protesta collettivo contro ogni repressione della libertà di parola.

7. Dipingeva ritratti a Times Square
Nel 1987 il giovane Ai Weiwei per mantenersi eseguiva ritratti ai turisti a Times Square a New York.

width=Ai Weiwei esegue ritratti a Times Square a New York, anni ’80.

8. Ha inventato un meme
L’11 giugno 2014 Ai Weiwei ha condiviso sul proprio profilo Instagram uno scatto che lo ritrae con una gamba sollevata da entrambe le mani, nel gesto che imita quello di una pistola puntata. La foto è subito diventata un meme virale, noto come “Leg Gun”, quando centinaia di followers dell’artista hanno condiviso su Instagram il proprio scatto nella medesima posizione. Secondo Ai Weiwei, la posa è una presa di posizione contro l’uso eccessivo del potere in nome della lotta al terrorismo.

width=Ai Weiwei nello scatto originale “Leg Gun” e alcuni esempi del meme su Instagram.

9. Un asteroide si chiama come lui
Esatto. Esiste un corpo celeste chiamato Aiweiwei in suo onore. Si tratta di un asteroide della fascia principale, il cui nome tecnico è 83598 Aiweiwei. È stato scoperto il 25 settembre 2001.

10. I suoi semi di girasole sono stati rubati
Migliaia di semi di girasole trafugati dai visitatori dalla sua installazione alla Turbine Hall della Tate Modern del 2010 sono stati donati dai “ladri” ed esposti nella mostra Couriers of Taste alla Danson House del 2013, dopo un appello pubblico dei curatori.

 

Scopri la Ai Weiwei Story: tutto quello che c’è da sapere sull’artista del momento.

Salva

Salva

Salva

Dieci cose da sapere su Ai Weiwei

blank

Artista concettuale, performer, pittore, fotografo, documentarista, regista, architetto, urbanista, designer, paroliere, blogger, scrittore, editore, dissidente politico, attivista in lotta per i diritti umani. Ecco le dieci cose da sapere sull’artista presto in mostra a Palazzo Strozzi.

1. Suo padre era un poeta
Ai Weiwei nasce nel 1957 a Pechino da una famiglia di intellettuali. I suoi genitori, Ai Qing (1910-1996) e Gao Ying (1933), sono entrambi letterati. Il padre Ai Qing è uno dei maggiori poeti cinesi del secolo scorso, diverse volte candidato al premio Nobel.

width=I genitori di Ai Weiwei Ai Qing e Gao Ying.

 

2. È cresciuto in esilio
Alla fine degli anni cinquanta Ai Qing e la famiglia vengono inviati in un campo di rieducazione militare a Shihezi, nella provincia dello Xinjiang nel nord-ovest della Cina. In seguito sono spostati in un villaggio ancora più isolato e vivono per anni nel deserto del Gobi. Ai Qing è condannato ai lavori forzati: per umiliarlo gli viene affidato l’incarico di pulire le latrine del paese. Nel 1976 Ai Qing viene riabilitato e torna a Pechino con la famiglia.

width=Ai Weiwei a due anni, 1959.

 

3. Il rapporto, anche conflittuale, con la tradizione cinese è fondamentale per il suo linguaggio
Un esempio di tale rapporto è l’Han Dynasty Urn with Coca Cola Logo del 1994, un recipiente della dinastia Han cui l’artista aggiunge, dipingendolo a mano, il logo della bevanda, per sottolineare il problematico rapporto tra memoria storica e consumismo nella nuova economia capitalistica cinese. Altra declinazione del suo rapporto con l’arte antica cinese è Dropping a Han Dynasty Urn (Distruzione di un’urna della dinastia Han; 1995), controversa e famosissima performance che lo vede far cadere un’urna funeraria della dinastia Han antica di oltre duemila anni, fissata da tre iconici scatti fotografici in bianco e nero.

width=
Han Dynasty Urn with Coca Cola Logo
, 1995

width=Dropping a Han Dynasty Urn, 1995. Courtesy of Ai Weiwei Studio.

 

4. Ha vissuto negli Stati Uniti
Nel febbraio 1981, a ventiquattro anni e con trenta dollari in tasca, Ai Weiwei si trasferisce negli Stati Uniti per studiare inglese a Filadelfia e Berkeley. L’anno successivo si sposta a New York, dove entra alla Parsons New School for Design e studia tra l’altro con Sean Scully, ma lascia dopo sei mesi. Frequenta musei e gallerie ed è influenzato da Marcel Duchamp, Andy Warhol e Jasper Johns. È questa la sua vera formazione. Per mantenersi svolge i più svariati lavori e cambia una decina di case nel Queens, a Brooklyn e poi nel Lower East Side a Manhattan. Il suo appartamento diventa punto di incontro per gli artisti cinesi, perlopiù in fuga dal regime, e Ai Weiwei rappresenta un collegamento tra intellettuali dei due paesi. Nel 1993, alla notizia di una grave malattia del padre, Ai Weiwei torna in Cina.

width=
A sinistra: Ai Weiwei davanti a To Be Looked at (from the Other Side of the Glass) with One Eye, Close to, for Almost an Hour, di Marcel Duchamp, al Museum of Modern Art di New York. New York Photographs, 1983-1993 (1987).
A destra: Ai Weiwei nel suo appartamento sulla East Third Street a New York, 1984.

 

5. Un attivista in lotta per i diritti umani
In Ai Weiwei pensiero artistico e attività politica sono indissolubilmente legati. Artista dissidente, in aperto contrasto col governo cinese, è noto per il suo impegno sociale a favore della libertà di espressione e dei diritti umani. Attualmente è all’attenzione dei media di tutto il mondo per la sua protesta politica a favore dei rifugiati. A fine gennaio 2016 chiude anticipatamente la mostra Ruptures alla Fondazione Jens Faurschou di Copenaghen per protesta contro la decisione del governo danese di confiscare i beni ai rifugiati e richiedenti asilo. Qualche giorno dopo viene ritratto dal fotografo Rohit Chawla in una posa che richiama la sconvolgente immagine di Alan Kurdi, diventato il simbolo della crisi dei rifugiati siriani. In occasione dalla mostra Ai Weiwei. Libero ventidue grandi gommoni di salvataggio saranno ancorati alle finestre di Palazzo Strozzi. Con questa installazione intitolata Reframe (Nuova cornice) Ai Weiwei vuole attirare l’attenzione sulla crisi umanitaria e di valori che sta scuotendo le fondamenta dell’Europa.

width=A sinistra in alto: Ai Weiwei è ritratto dal fotografo Rohit Chawla in una posa che richiama l’immagine di Alan Kurdi.
A sinistra in basso: il post su Instagram di Ai Weiwei che annuncia la chiusura anticipata della mostra Ruptures alla Fondazione Jens Faurschou di Copenaghen.
A destra: Reframe, rendering del progetto per la facciata di Palazzo Strozzi.

 

6. Reinventa l’antico
Nel lavoro di Ai Weiwei si trovano molto spesso riferimenti alle tecniche artistiche e artigianali cinesi passate e presenti. Riallacciandosi alla tradizione, l’artista crea oggetti in porcellana realizzati artigianalmente a Jingdezhen, storica capitale di questa produzione. Nel 2010 Ai Weiwei realizza la gigantesca installazione Sunflower Seeds (Semi di girasole) per la Tate Modern a Londra. Mobilita 1600 artigiani, che modellano, dipingono a mano e cuociono cento milioni di semi di girasole in porcellana. Tra le opere legate al passato rientra anche Map of China (Mappa della Cina; 2003), scultura-puzzle formata da legni di tipo tieli, il pregiato “legno ferro”, recuperati dai templi della dinastia Qing (1644-1911) distrutti dal governo cinese per essere sostituiti da moderne costruzioni.

width=A sinistra: Ai Weiwei con l’installazione Sunflower Seeds alla Tate Modern di Londra, 2010.
A destra: Map of China, 2013. Courtesy of Ai Weiwei Studio.

 

7. È anche un architetto
Pur non avendo mai frequentato corsi di architettura, nel 1999 Ai Weiwei progetta la propria casa-studio, l’ormai iconico numero 258 nel villaggio di Caochangdi, quartiere artistico a nord-est di Pechino, costruendola in soli sessanta giorni seguendo metodi tradizionali e utilizzando materiali locali. Nel 2002 Ai Weiwei accetta l’invito degli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron di collaborare quale consulente artistico al progetto per lo stadio di Pechino destinato ai Giochi olimpici. Il grandioso Nido di uccello (The Bird’s Nest), è il simbolo delle Olimpiadi del 2008, e il risultato più “ufficiale” in questo settore e di tutta la carriera di Ai Weiwei.

width=A sinistra: la costruzione della casa-studio di Ai Weiwei al numero 258 nel villaggio di Caochangdi.
A destra: la costruzione e l’inaugurazione del Nido di uccello, simbolo delle Olimpiadi del 2008 a Pechino.

 

8. È stato in prigione
L’evento che incide più profondamente sulla vita di Ai Weiwei risale al 3 aprile 2011, quando viene arrestato all’aeroporto internazionale di Pechino a causa della sua attività di opposizione al governo. Ai Weiwei viene detenuto illegalmente per 81 giorni in un luogo segreto, sorvegliato senza interruzione da due guardie. Al momento del rilascio è accusato di evasione fiscale, gli viene ritirato il passaporto, impedito di lasciare Pechino per un anno, proibito di pubblicare articoli su Internet e di parlare con la stampa, mentre le sue opere sono allontanate dai musei e il suo nome cancellato dai motori di ricerca e da Sina Weibo, il canale social più popolare in Cina. L’artista viene segregato in casa propria, con agenti di polizia che piantonano la zona e una ventina di telecamere di sorveglianza collocate sui pali della luce. Il 22 luglio 2015 all’artista viene ridato il passaporto. È libero di raggiungere la Germania, dove risiedono la compagna e il figlio Ai Lao.

width=A sinistra: telecamere di sorveglianza davanti allo studio di Ai Weiwei.
A destra: Ai Weiwei con il passaporto che gli è stato restituito dal governo cinese nel 2015.

 

9. È estremamente attivo sui social media
L’uso dei nuovi media è da più di dieci anni uno dei maggiori tratti distintivi dell’opera di Ai Weiwei. Nel 2005 su richiesta del portale cinese SINA, Ai Weiwei inizia a tenere un blog corredandolo di fotografie sulla sua attività artistica e vita personale. Nel maggio 2009, in seguito al terremoto che il 12 maggio 2008 provoca nel Sichuan circa settantamila vittime, Ai Weiwei pubblica l’elenco di migliaia di bambini e ragazzi morti nel crollo di una ventina di scuole, collassate a causa dei materiali scadenti utilizzati nella costruzione degli edifici. Il blog, che raggiunge centinaia di migliaia di contatti il giorno, è oscurato dal governo cinese. Durante i suoi arresti domiciliari, dal 2011 al 2015, Ai Weiwei ha trovato nei social media una nuova possibilità di esprimersi. Dal suo studio ha iniziato a creare e a condividere video, film documentari, meme ironici, foto e registrazioni audio. Con il suo uso creativo e allo stesso tempo compulsivo di Twitter e Instagram, Ai Weiwei ha completamente sfruttato la forza di Internet come strumento di espressione pubblica.

10. È un “uomo del Rinascimento”
Attraverso le sue azioni e le sue opere Ai Weiwei dimostra costantemente di vedere il mondo in una luce diversa e di essere pronto a restituirci la sua visione dell’arte rivolta alla ricerca del significato più profondo dell’essere umano. Anche per questo è stato definito un moderno “uomo del Rinascimento”: un uomo che, attraversando generi artistici diversi, – dall’architettura al cinema, dalla fotografia alla poesia, dalla scultura alla pittura – può trasformare un manufatto artigianale in arte, un oggetto inerte come un tondino di ferro o un gommone nel grido lacerante dell’umanità. Ai Weiwei non è semplicemente una delle tante star del sistema dell’arte contemporaneo, e non è nemmeno soltanto un attivista rivolto ai problemi della modernità, ma è piuttosto un libero pensatore che dimostra di voler dare all’arte un importantissimo ruolo sociale e politico, nel senso più nobile del termine.

width=

In occasione della mostra che inaugurerà a settembre, Palazzo Strozzi ha creato all’interno del proprio sito la Ai Weiwei Story: un racconto della vita dell’artista tramite immagini e video, che ripercorre i momenti più importanti della sua storia artistica e personale.

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Un giovedì dedicato ai ricordi

blank

In questo periodo, in attesa della mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim, ogni giovedì sul profilo Facebook e Twitter di Palazzo Strozzi è ricordata una mostra del passato, con una citazione o con un breve testo ad essa legate.

Ogni post si apre con gli hashtag #TBT e #ThrowBackThursday (di cui #TBT è l’acronimo), seguiti poi dal manifesto della mostra oggetto di ricordo.

#TBT e #ThrowBackThursday sono utilizzati da utenti di tutto il mondo per raccontare un episodio del passato, un tuffo nei ricordi che puntualmente arriva sui social network il giovedì. In italiano “Throwback Thursday” potrebbe essere tradotto come “il giovedì dei ricordi”.

Ricordare le mostre passate significa riportare alla luce emozioni dimenticate, legate al periodo delle esposizioni, alle opere esposte, alle persone che ci hanno accompagnato nella visita. Eccone alcune che hanno suscitato su facebook il maggior numero di commenti, condivisioni e ricordi.

#‎TBT‬ #‎ThrowBackThursday: «Durante un chiaro pomeriggio d’autunno ero seduto su una panca in mezzo a piazza Santa Croce […]. Ebbi allora la strana impressione di vedere tutte quelle cose per la prima volta. E la composizione del quadro apparve al mio spirito […]. Momento che tuttavia è un enigma per me, perché è inesplicabile».

Lo disse il ventunenne De Chirico nel corso di un soggiorno a Firenze. Questa “illuminazione” o “rivelazione”, come la chiamava De Chirico, permea i quadri dell’artista degli anni Dieci e Venti del Novecento. Mentre il secolo correva a precipizio verso la Prima guerra mondiale, l’esperienza dell’alienazione suggerì a De Chirico – molto prima di altri – di dipingere quello che definì “il grande silenzio”. Le sue opere che mostrano piazze spazzate dal vento, con figure solitarie e statue che fissano ciecamente lo spazio, continuarono a perseguitare a lungo gli artisti molto dopo che De Chirico dipinse L’enigma di un pomeriggio d’autunno nel 1909.

Si inaugurava nel 2010 a Palazzo Strozzi, la mostra De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell’invisibile.

width=

 

2) #‎TBT‬ ‪#‎ThrowBackThursday‬: «Tutto l’interesse dell’arte è nel principio. Dopo il principio, è già la fine.» – Pablo Picasso

Si inaugurava nel 2011 a Palazzo Strozzi la mostra Picasso, Miró, Dalí. Giovani e arrabbiati. La nascita della modernità. Dedicata alla produzione giovanile di maestri che hanno avuto un ruolo decisivo per gli esordi dell’arte moderna, la mostra prende in esame il periodo pre-cubista di Picasso con suoi lavori anteriori al 1907, mentre le opere di Miró realizzate fra il 1915 e il 1920 sono presentate in relazione con quelle di Dalí del quinquennio 1920-1925 per porre in evidenza le differenze e relazioni stilistiche che caratterizzano il periodo precedente all’adesione dei due artisti alla poetica del Surrealismo.

width=

 

#‎TBT‬ ‪#‎ThrowBackThursday‬: «Color is the essence of painting, which the subject always killed.» – Kazimir Malevič

La mostra, attraverso la scoperta dei capolavori delle collezioni russe dell’Avanguardia, presenta una ricchissima esposizione di opere mai viste in Italia unendo spiritualità e antropologia, filosofia e sciamanesimo in un viaggio iniziatico verso una nuova frontiera artistica. Una straordinaria rassegna internazionale che attraverso le opere dei grandi artisti del primo ’900 conduceva il visitatore a percorrere un viaggio straordinario, in una terra di frontiera ai confini del mondo, tra ghiacci e deserti sterminati. L’arte russa infatti ha potuto attingere più di ogni altra a un Oriente dalle molteplici sfaccettature che si estende geograficamente dalle steppe dell’Asia all’India, dalla Cina al Giappone.

width=