Nel marzo del 2020, mentre il mondo si trovava sospeso in un tempo incerto, nasceva In Contatto, un ponte virtuale tra Palazzo Strozzi e i suoi pubblici. Il blog del nostro sito web si è trasformato in un luogo di riflessione e condivisione in cui l’arte è diventata una chiave di lettura del presente e uno strumento per immaginare nuovi futuri. Quel primo ciclo di articoli, nato in risposta all’isolamento imposto dalla pandemia, ha dimostrato come il dialogo con le opere, gli artisti e le idee possa trascendere i confini fisici, trasformandosi in esperienza di riflessione collettiva.
Nel tempo, In Contatto ha continuato a evolversi, attraversando nuove fasi e adattandosi alle sfide e alle opportunità del presente. È stato uno spazio di approfondimento e sperimentazione, in cui la voce dell’istituzione si è intrecciata con quella di curatori, ricercatori, professionisti, ma anche di giornalisti, scienziati e artisti, arricchendo il racconto delle mostre e dei progetti di Palazzo Strozzi.

Oggi, il blog si rinnova ancora una volta. Dal 19 febbraio 2025, In Contatto inaugura una nuova fase, rafforzando il suo ruolo di piattaforma di connessione tra la nostra istituzione e le persone che lo vivono, lo visitano o semplicemente lo osservano da lontano. Palazzo Strozzi diventa un crocevia di esperienze, un luogo in cui le voci si moltiplicano e i punti di vista si intrecciano.
Questa trasformazione si traduce in un ampliamento delle prospettive e dei contenuti, che continueranno a ruotare attorno alle mostre e ai progetti di Palazzo Strozzi, ma con un respiro ancora più ampio. Gli articoli esploreranno le opere e le poetiche degli artisti, mettendole in relazione con contesti culturali, storici e sociali sempre diversi. Approfondimenti inediti si affiancheranno a racconti personali, interviste e dialoghi con figure del mondo dell’arte e della cultura, in un mosaico di narrazioni che riflettono la complessità del contemporaneo.
Il cuore di In Contatto rimane il suo essere uno spazio aperto e condiviso, capace di accogliere sguardi molteplici e di creare connessioni. Il blog non è solo un archivio di idee, ma un luogo vivo, in cui il pensiero sull’arte si fa esperienza condivisa. Qui troveranno spazio riflessioni critiche, suggestioni poetiche, racconti di esperienze personali e incursioni nei processi creativi, mantenendo sempre saldo il legame tra il Palazzo, i suoi visitatori e il mondo che lo circonda.

Con questa nuova fase, In Contatto si propone come un osservatorio in continuo movimento, un laboratorio di idee che si alimenta dell’incontro tra chi crea l’arte, chi la racconta e chi la vive. Perché l’arte è, in primo luogo, relazione: con lo spazio, con il tempo e, soprattutto, con le persone. Ed è proprio attraverso questa rete di connessioni che il blog continua a crescere, fedele alla sua identità originaria ma sempre pronto a esplorare nuove direzioni. Benvenuti in questa nuova fase di In Contatto: uno spazio per pensare, scoprire, confrontarsi. Un luogo per rimanere – sempre di più – in contatto.
In copertina: Palazzo Strozzi, Firenze. Foto Ela Bialkowska, OKNOstudio.