
Arte accessibile
Musei e inclusione Secondo convegno internazionale
29 e 30 novembre 2018
“Arte Accessibile” 2018 si è concluso. Guarda qui di seguito le foto e i video dell’evento.
La Fondazione Palazzo Strozzi conferma il suo impegno nella valorizzazione e diffusione delle pratiche di inclusione nei musei organizzando la seconda edizione del convegno internazionale L’arte accessibile. Musei e inclusione che si terrà a Palazzo Strozzi il 29 e 30 novembre 2018.
Il convegno costituisce il nuovo appuntamento di approfondimento sulle pratiche museali e segue i precedenti Arte scuola museo (2015, 2017) e L’arte accessibile (2016).
Durante le due giornate presentazioni e workshop dedicati al rapporto tra arte e varie forme di disabilità favoriranno una riflessione sul ruolo dei musei e dei centri espositivi che da spazi di conservazione ed esposizione si sono trasformati sempre più in luoghi di socialità attenti al visitatore e alla sua esperienza con l’arte, valorizzando la loro natura di spazi d’incontro e di partecipazione nel contesto sociale.
Il convegno costituisce l’occasione per mettere in rete programmi, approcci, successi e sfide attraverso un confronto con istituzioni e best practice di livello internazionale che possano diventare un modello e uno stimolo per il territorio regionale e nazionale.
Gli interventi di professionisti ed esperti del settore provenienti da Tate Modern di Londra, Kunstmuseum di Bonn, Museo Picasso di Málaga, Kunsthistorisches Museum di Vienna e Museion di Bolzano illustreranno alcuni tra i principali progetti internazionali dedicati a rendere i musei spazi accessibili a persone con disabilità fisiche e intellettive e altre forme di fragilità. A questi si aggiungono le esperienze condotte da artisti come L’atelier dell’errore e Wurmkos e un focus sul Parkinson realizzato grazie agli interventi del Dr. Daniele Volpe del Fresco Parkinson Institute e Dance Well.
Queste due giornate sono rivolte a professionisti dei musei, del settore cultura e operatori di ambito socio-sanitario per condividere esperienze, confrontarsi con nuove metodologie di lavoro e scoprire un nuovo orizzonte di possibilità con l’arte.
L’iniziativa è resa possibile e sviluppata in collaborazione con il Fresco Parkinson Institute, eccellenza internazionale per la ricerca e la cura sul Parkinson e i disturbi del movimento.
Durante l’intero convegno è prevista la traduzione simultanea degli interventi italiano-inglese
Per info: convegno2018@palazzostrozzi.org
SCARICA IL PROGRAMMA
Con il patrocinio di
Comune di Firenze
Regione Toscana
In collaborazione con
Fresco Parkinson Institute
Palazzo Strozzi non è solo mostre ma un luogo dove sperimentare nuove modalità per rapportarsi all’arte, con attività per scuole, famiglie, giovani e adulti.
Il punto di partenza di ogni progetto è la relazione con l’opera d’arte, il confronto con la storia e la cultura di ogni epoca, per suggerire un nuovo modo di osservare il passato e riflettere sul presente.
Conversazioni in mostra, visite, laboratori e progetti di accessibilità offrono a tutti la possibilità di fare esperienze coinvolgenti e stimolanti: a Palazzo Strozzi ognuno può trovare il proprio modo di incontrare l’arte.