Ai Weiwei. Libero. Una sfida per Palazzo Strozzi

blank

Fin da subito la mostra si è profilata come una sfida, sfida culturale e sfida di carattere tecnico.
Si trattava di portare installazioni di arte contemporanea all’interno di una struttura infinitamente più fragile e complessa delle grandi architetture per le quali l’arte contemporanea è pensata. La scelta curatoriale è stata perciò molto calibrata, pensata specificamente per le esigenze degli spazi di Palazzo Strozzi, per fornire al visitatore un percorso espositivo comprendente una rassegna il più possibile esaustiva della produzione di Ai Weiwei.

Sono presenti anche opere nuove, concepite apposta per Palazzo Strozzi. In particolare i quattro ritratti in LEGO di personaggi storici continuano, legandola saldamente alla storia di Firenze, la famosa galleria dedicata ai dissidenti politici di tutto il mondo attraverso le effigi di Dante, l’esiliato per eccellenza della nostra storia letteraria, di Galileo, personaggio che incarna gli ideali di verità e l’oppressione contro il progresso della scienza, di Savonarola, il predicatore simbolo della morale che si oppone al potere (personaggio controverso che, anche per questo motivo, ha interessato particolarmente l’artista) e, per legarsi ulteriormente alla nostra sede espositiva, di Filippo Strozzi, fondatore del palazzo e strenuo oppositore della famiglia Medici.
I quattro nuovi ritratti formano una sezione dedicata al Rinascimento, assieme a Divina Proportio, il poliedro che ricorda i disegni di Leonardo per il trattato di Luca Pacioli, ma che ha avuto come prima fonte di ispirazione un gioco usato dai gatti che popolano lo studio di Ai Weiwei a Pechino.

width=
Sopra: la sala Renaissance in mostra, dedicata alla rilettura del Rinascimento.
Sotto, da sinistra a destra: Dante Alighieri in LEGO, Filippo Strozzi in LEGO, Girolamo Savonarola in LEGO, Galileo Galilei in LEGO, 2016, Mattoncini LEGO. Courtesy of Ai Weiwei Studio.

Sono stati pochi, fino a ora, i contatti tra l’opera di Ai Weiwei e il Rinascimento italiano, ma mi ha colpito molto, durante una visita fatta insieme agli Uffizi, vedere l’artista, sempre impenetrabile e controllato, quasi commosso di fronte alla Nascita di Venere e alla Primavera. I due capolavori di Botticelli erano infatti illustrati in uno dei pochi libri con immagini che da bambino egli aveva a disposizione negli anni dell’esilio nel deserto del Gobi, quando il padre, il poeta Ai Qing, era costretto dal regime di Mao alla rieducazione attraverso i lavori forzati.
Proprio agli Uffizi l’artista ha deciso di donare un autoritratto di LEGO – che si aggiunge alla più grande collezione al mondo di autoritratti – e nella Galleria, durante la mostra, viene esposta una iconica Surveillance Camera in marmo, messa in relazione con il Corridoio Vasariano, simbolo del potere e del controllo del principe sulla città.
Questa non è l’unica collaborazione messa in atto: il Mercato Centrale di Firenze ospita un’installazione di maxi fotografie della serie Study of Perspective mentre, in novembre a Torino, presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ha aperto la mostra documentaria e fotografica Around Ai Weiwei. Photographs 1983-2016 (fino al 12 febbraio 2017).

width=Sopra: Arturo Galansino e Ai Weiwei agli Uffizi nel dicembre 2015, Self-Portrait (Autoritratto) in LEGO, 2014, Courtesy of Ai Weiwei Studio e Surveillance Camera, 2010, Milano, collezione privata, qui fotografata agli Uffizi.
Sotto: l’ambientazione legata alla serie Study of Perspective al Mercato Centrale di Firenze, la locandina della mostra Around Ai Weiwei a CAMERA.

Un altro segno importante è Reframe, l’opera site-specific che si è impadronita di due lati della facciata di Palazzo Strozzi: una fila di ventidue grandi gommoni di salvataggio arancioni che si innestano come una decorazione – una nuova cornice, appunto – composta di corpi estranei installati sulla pura architettura rinascimentale. L’opera si inserisce nella nuova linea produttiva di Ai Weiwei, legata ai temi delle migrazioni e dei migranti. Reframe vuole essere, quindi, un monito, una sorta di grido d’allarme, ma anche di speranza verso una risoluzione del problema.

width=L’installazione Reframe per la facciata di Palazzo Strozzi.

Ospitare una simile retrospettiva oggi a Firenze significa pensare alla nostra città come a una moderna capitale culturale, legata non solo alle vestigia del proprio passato, ma finalmente in grado di partecipare in modo attivo al dibattito artistico e culturale del presente.

Arturo Galansino
Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra

Ai Weiwei. Libero oltre Palazzo Strozzi

blank

Galleria degli Uffizi

Surveillance Camera e Self-Portrait

La mostra Ai Weiwei. Libero si apre alla città con la presenza alla Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi di due opere: Surveillance Camera (Videocamera di sorveglianza) e Self-Portrait (Autoritratto), che viene donato dall’artista alla Collezione degli Autoritratti. Le due opere sono poste in relazione col Corridoio Vasariano – la via pensile tra Palazzo Vecchio, gli Uffizi e la reggia di Pitti – costruita nel 1565, in soli cinque mesi, in occasione delle nozze dell’erede al granducato di Toscana, Francesco de’ Medici, con l’arciduchessa d’Austria Giovanna d’Asburgo. Un intervento di riqualificazione urbana, collegamento tra le due rive del fiume, che consente alla famiglia regnante di passare, in sicurezza e riserbo, sopra la città.
Il Corridoio è anche punto privilegiato di osservazione e controllo dei sudditi da parte del potere mediceo, ed è proprio alle implicazioni politiche di questo percorso aereo che si ricollega la Videocamera che richiama la stretta vigilanza a cui è stato sottoposto Ai Weiwei da parte del governo cinese per la sua attività di dissidente. Self-Portrait va ad aggiungersi alla raccolta di autoritratti iniziata nel 1664 dal cardinale Leopoldo de’ Medici: la più vasta e importante collezione al mondo, che continua ad accrescersi anche oggi, grazie alle donazioni di artisti contemporanei.

width=Surveillance Camera, 2010, Milano, collezione privata, qui fotografata agli Uffizi da Enrica Sacco

width=

Self-Portrait (Autoritratto), 2014, Courtesy of Ai Weiwei Studio.

In occasione della collaborazione, presentando il biglietto degli Uffizi alla biglietteria di Palazzo Strozzi si ottiene uno sconto del 50% alla mostra Ai Weiwei. Libero (€ 6,00 anziché € 12,00)

width=

Mercato Centrale di Firenze

Study of Perspective

In occasione della mostra di Palazzo Strozzi, il Mercato Centrale Firenze ospita un’ambientazione costituita da dieci gigantografie tratte da una delle più celebri serie fotografiche di Ai Weiwei: Study of Perspective (Studio prospettico), esposta nella sua interezza a Palazzo Strozzi. Le immagini rappresentano una sorta di ironico diario di viaggio in cui l’artista pone la sua macchina fotografica tra il viso e il dito medio indirizzato a un luogo sullo sfondo.
Protagonisti delle fotografie sono luoghi simbolici della biografia dell’artista (come il suo studio al 258 di Caochangdi a Pechino) ma anche icone di diverse città del mondo come il Colosseo a Roma, la Casa bianca a Washington, l’Opera House a Sydney, piazza Tienanmen a Pechino. Ai Weiwei modifica il nostro modo di vedere il mondo, in questo caso con un approccio ironico e dissacratorio che mette in discussione prospettive canoniche. Ai Weiwei non critica il potere in modo diretto, bensì i suoi simboli e il nostro modo di interfacciarsi a esso.

width=Ritirando il coupon all’Infopoint del Mercato Centrale Firenze si ottiene il biglietto ridotto alla mostra Ai Weiwei. Libero (€ 9,50 anziché € 12,00).

Fuori mostra: un viaggio in Toscana

blank

Ideale per chi vuole vivere la città senza rinunciare alla cultura, per chi è alla ricerca di mete alternative per il weekend,  per chi in settimana non sa cosa fare a Firenze e dintorni, per chi vuole rivivere in “pilllole” il soggiorno fiorentino di Peggy Guggenheim nel 1949, o semplicemente per chi vuole approfondire alcune tematiche della mostra Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim andando oltre i confini di Palazzo Strozzi.

Abbiamo preparato per voi uno speciale fuori mostra che vi condurrà alla scoperta dei luoghi dove trascorre il vostro tempo libero tra arte e natura. Una guida ed una mappa vi condurranno in un viaggio alternativo e non scontato del territorio toscano. Di seguito trovate 5 fra questi luoghi imperdibili, ma potrete scoprirne tanti altri nella nostra guida sempre scaricabile e gratuita sul sito di Palazzo Strozzi.

Il Giardino dei Tarocchi, Capalbio (Grosseto)
Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine 1930-La Jolla, San Diego 2002), popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei Tarocchi. Stimolata dal Parque Guell di Antoni Gaudí a Barcellona e da quello cinquecentesco di Bomarzo, l’artista ne ha iniziato la costruzione nel 1979. Identificando nel Giardino il sogno magico e spirituale della sua vita, Niki de Saint Phalle si è dedicata alla costruzione delle ventidue imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate, per più di diciassette anni, affiancata, oltre che da diversi operai specializzati, da un’équipe di nomi famosi e soprattutto del marito Jean Tinguely.

width=

Il Mercato Centrale di Firenze
Il Mercato Centrale accoglie l’installazione Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, a cura di Nicolas Ballario e Domenico Montano. Insieme a Juan E. Sandoval, Pistoletto ha creato un’installazione che nasce da un progetto del 2003, anno in cui scrive il manifesto del Terzo Paradiso e ne disegna il simbolo: una riconfigurazione del segno matematico d’infinito. Tra i due cerchi opposti, simbolo di natura e artificio, viene inserito un cerchio centrale, a rappresentare il grembo generativo di una nuova umanità, ideale superamento del conflitto in cui natura e artificio si ritrovano nella società. Questa è la vera vocazione del Mercato Centrale, quella di essere un punto di incontro di un nuovo Umanesimo, dove il rispetto per ciò che siamo e la curiosità dell’avanguardia possano incontrarsi. L’officiante di questo incontro è la luce, e le luci naturali e quelle artificiali mostrano l’installazione sempre in modo diverso. Rigenerato.

width=

Antinori Art Project, Antinori nel Chianti classico, Bargino (Firenze)
width=La Cantina Antinori nel Chianti Classico è il simbolo del legame tra i Marchesi Antinori e le arti: sin dal 1385 la famiglia ha unito il proprio nome all’eccellenza nell’arte del vino e alla tradizione mecenatistica. Così nel 2012, con l’inaugurazione della nuova cantina progettata dall’architetto Marco Casamonti, vi è stata trasferita parte della collezione di famiglia. Per dare sistematicità e impulso ai progetti dedicati alle arti visive del nostro tempo è stato avviato Antinori Art Project, dall’idea di creare una naturale prosecuzione dell’attività di collezionismo. Si tratta infatti di un programma di commissioni site specific rivolto a giovani, ma già affermati, protagonisti della scena artistica, nonché esposizioni temporanee e seminari. Gli interventi nel biennio 2012/2013, a cura di Chiara Parisi, hanno coinvolto Yona Friedman, Rosa Barba e Jean-Baptiste Decavèle e dal 2014, con l’arrivo di Ilaria Bonacossa alla direzione artistica del progetto, hanno lasciato la loro “traccia” Tomàs Saraceno, Giorgio Andreotta Calò e Nicolas Party.

 

 

 

 

 

 

 

 

Castello di Ama per l’Arte Contemporanea, Gaiole in Chianti (Siena)
width=Il complesso è composto da più edifici sorti in epoche diverse. Nel 1999 la passione di Lorenza Sebasti e Marco Pallanti ha portato all’inaugurazione del progetto “Castello di Ama per l’Arte Contemporanea”, con l’appoggio della Galleria Continua di San Gimignano. Le cappelle delle ville ospitano installazioni di grandi artisti: Aima di Anish Kapoor la cappella di Villa Pianigiani, Confession of Zero di Hiroshi Sugimoto quella di Villa Ricucci. Sono presenti anche Topiary di Louise Bourgeois in una cisterna in pietra nella cantina di invecchiamento di villa Pianigiani, mentre Michelangelo Pistoletto è stato l’iniziatore del progetto con L’albero di Ama: moltiplicazione e divisione dello specchio. Kendell Geers è presente con Revolution/love collocata nella cantina di invecchiamento, Giulio Paolini con Paradigma, Chen Zhen è rappresentato dall’opera postuma La Lumière intérieur du corps humain, l’artista cubano Carlos Garaicoa da Yo no quiero ver mas a mis vecinos. Daniel Buren è presente con Sulle Vigne: punti di vista, divenuta l’immagine simbolo del castello di Ama; Nedko Solakov ha rivisitato due stanze della villa Ricucci con i suoi Amadoodles; l’installazione Towards the ground di Cristina Iglesias è immersa nella natura; Ilya & Emilia sono presenti con The Observer e Pascale Marthine Tayou ha portato i colori del Camerun con Le Chemin du bonheur.

Il Giardino di Daniel Spoerri, Seggiano (Grosseto)
All’inzio degli anni Novanta, l’artista Daniel Spoerri – nato in Romania nel 1930 e presto trasferito in Svizzera, paese della madre di cui ha assunto il cognome – ha cominciato a installare un parco di sculture sulle pendici del Monte Amiata, su un terreno di sedici ettari. Aperto al pubblico nel 1997, attualmente il Giardino accoglie centotré opere di cinquanta artisti diversi: Spoerri, si è infatti avvalso della collaborazione di importanti artisti come Eva Aeppli, Arman, Erik Dietman e Jean Tiguely. Accanto alle sculture in bronzo di Spoerri – come la Chambre Nr 13 – divani d’erba, un olivo dorato, giganteschi suonatori di tamburi seguiti da centosessanta oche e altre figure come draghi sputafuoco, nani e guerrieri, in un allestimento fra sogno e realtà. Le sculture sono integrate nel paesaggio caratterizzato da olivi, castagni e macchia mediterranea, e affiancate da un percorso botanico che segnala le piante.

width=

Salva

Salva