
L’acquisto in prevendita del biglietto delle mostre è vivamente consigliato ma non obbligatorio. Per l’acquisto dei biglietti online, cliccate qui.
L’eventuale esaurimento delle disponibilità online non preclude l’acquisto del biglietto direttamente in biglietteria, il giorno stesso della visita.
La prenotazione della data e fascia oraria di ingresso contestualmente all’acquisto dei biglietti in prevendita è obbligatoria solo per i gruppi organizzati e per i gruppi scuola e deve essere effettuata tramite il nostro ufficio prenotazioni chiamando il numero +39 055 2645155 o inviando una email a prenotazioni@palazzostrozzi.org
L’ufficio prenotazioni è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Per conoscere i prezzi dei biglietti delle mostre in programma a Palazzo Strozzi e verificare la tua riduzione visita la pagina Biglietti e orari.
I biglietti delle mostre sono acquistabili:
– presso la biglietteria di Palazzo Strozzi al momento della visita. La biglietteria è aperta tutti i giorni compresi i festivi, con orario 10.00-19.00 e tutti i giovedì fino alle 22.00,
– online al seguente link: vivaticket.it,
– presso tutti i punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale (elenco dei punti vendita sul sito vivaticket.it).
Solo per gruppi adulti e scuole è possibile acquistare il biglietto e prenotare la data e fascia oraria di ingresso alla mostra contattando l’ufficio prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00 al numero +39 0552645155 o inviando una email a prenotazioni@palazzostrozzi.org
No, non è possibile prenotare il biglietto di ingresso via email o telefonicamente e pagarlo al momento della visita in mostra.
È possibile utilizzare un biglietto in data e fascia oraria diversa da quella prenotata consegnando il proprio biglietto in biglietteria in occasione della visita e acquistando un biglietto CAMBIO DATA al prezzo di € 2.
In caso di mancato utilizzo per ragioni non imputabili all’organizzatore i biglietti di ingresso non saranno rimborsati.
Prima di concludere l’acquisto, online o in biglietteria, si prega di verificare attentamente tutti i dati relativi (a mero titolo di esempio: data, orario, numero di biglietti acquistati).
Il cortile di Palazzo Strozzi è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00, i giovedì fino alle ore 23.00.
Per conoscere gli orari di apertura delle mostre visita la pagina Biglietti e orari.
L’audioguida alla mostra è disponibile in lingua italiana e inglese al prezzo di € 4. È possibile acquistarla online con ritiro a Palazzo Strozzi oppure in biglietteria in occasione della visita. Non vi è cauzione, ma è necessario consegnare al personale dedicato un documento d’identità valido.
Palazzo Strozzi propone un ricco calendario di attività ed eventi rivolti a tutti i visitatori.
Puoi scoprire il programma completo visitando la pagina Calendario.
È possibile prenotare un servizio di visita guidata alla mostra contattando anticipatamente l’ufficio prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 al numero +39 0552645155 o inviando una email a prenotazioni@palazzostrozzi.org. Una volta effettuata la prenotazione si riceverà un’email di conferma con i dati utili per il pagamento. Il servizio di visita guidata ha un costo di € 92,00 a gruppo (max 20 persone), non comprensivo del biglietto d’ingresso.
È possibile prenotare la data e fascia oraria di ingresso alla mostra contattando l’ufficio prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 al numero +39 0552645155 o inviando una email a prenotazioni@palazzostrozzi.org. Una volta effettuata la prenotazione si riceverà un’email di conferma con i dati utili per procedere con il pagamento.
Il biglietto di ingresso ridotto per gruppi costa € 12,00 a persona + diritto di prevendita di € 1,00 a persona.
Palazzo Strozzi dedica alle famiglie numerose attività per vivere le mostre come un’esperienza da condividere insieme. Adulti e bambini possono visitare le sale utilizzando autonomamente il Kit Famiglie, oppure possono partecipare alle visite e ai laboratori differenziati per fasce d’età a partire dai 3 anni in su.
Puoi scoprire il programma completo visitando la pagina Famiglie.
La visita in autonomia di ciascuna mostra dura in media 1 ora anche se il tempo che ogni visitatore dedica alla visita delle sale risulta estremamente soggettivo. Le visite guidate hanno una durata di circa 1 ora e 30 minuti.
È possibile acquistare i biglietti 18app e Carta del Docente solo presso la biglietteria di Palazzo Strozzi.
L’intestatario del bonus può acquistare il biglietto d’ingresso a uso strettamente personale e non possono essere acquistate riduzioni (ad esempio: Famiglia, 2×1 Trenitalia, Gruppi).
Per 18 APP: nella categoria “EVENTI CULTURALI (Biglietto d’ingresso a festival e fiere culturali)” il voucher dovrà essere di € 5
Per Carta del Docente: nella categoria “MOSTRE ED EVENTI CULTURALI” il voucher dovrà essere di € 15
La Carta del Docente consente anche l’acquisto della tessera Amico di Palazzo Strozzi (l’importo del buono dovrà essere di € 50, valido solo per gli insegnanti).
I diciottenni e docenti non possono usufruire dei voucher per l’acquisto del biglietto d’ingresso qualora intendano visitare la mostra in gruppo.
Le sale di Palazzo Strozzi sono prive di barriere architettoniche.
L’entrata con la rampa di accesso al Palazzo è situata in via Strozzi, per accedere al piano delle mostre è disponibile un ascensore situato nel cortile.
Due sedie a rotelle sono a disposizione dei visitatori ed è possibile richiederle gratuitamente al Punto Info del primo piano.
I bagni negli spazi espositivi sono accessibili alle persone con disabilità motoria.
Palazzo Strozzi si impegna a rendere le sue mostre sempre più inclusive organizzando una serie di progetti di accessibilità per persone con Alzheimer, Parkinson, autismo, disabilità intellettive e disagio psichico.
All’interno di Palazzo Strozzi e delle mostre è consentito l’ingresso con il passeggino.
I visitatori sono tenuti a depositare nel guardaroba bagagli, pacchi, caschi, ombrelli, zaini e borse che superino le dimensioni consentite di cm 30 x 25 x 15. È possibile depositare giacche o soprabiti. Il servizio guardaroba è attivo tutti i giorni, in orario d’apertura, ed è gratuito per tutti i visitatori. Gli armadietti sono provvisti di chiavi contraddistinte dal numero, che dopo aver ritirato gli oggetti devono essere lasciate nella serratura.
Il guardaroba si trova al primo piano e non ha funzione di deposito bagagli, per tanto non possono essere depositate borse o valigie se non contestualmente alla visita delle mostre a Palazzo Strozzi.
La Fondazione Palazzo Strozzi e il personale non sono responsabili di eventuali mancanze o danni agli oggetti depositati.
L’accesso di animali – anche di piccola taglia – all’interno degli spazi espositivi non è consentito. Fanno eccezione i cani guida che assistono i visitatori non vedenti che sono naturalmente benvenuti.
Non è possibile visitare tutto il palazzo essendo alcuni spazi riservati a uso di ufficio. È possibile visitare gratuitamente il cortile e il loggiato di Palazzo Strozzi. È possibile visitare gli spazi espositivi durante l’orario di apertura delle mostre acquistando il biglietto di ingresso.
Sì, è presente una connessione Wi-Fi libera disponibile in tutti gli ambienti del palazzo.