Religione: il racconto della quarta sala

Natalia Goncharova si dedica a temi religiosi soprattutto fra il 1909 e il 1910, anche se ha continuato ad affrontarli almeno fino al 1916. Le sue opere sacre sono provocazioni consapevoli, non solo perché dipinte da una donna, cui la tradizione ortodossa impedisce di eseguire icone, attività riservata agli uomini perché solo loro creati a immagine di Dio, ma anche poiché unisce fonti tradizionali come i lubki e i dipinti delle iconostasi bizantine, che nel mondo ortodosso hanno valore sacrale, allo stile profano della modernità, ponendoli sullo stesso piano. Foto di Alessandro Moggi Di qui le controversie e gli scontri con le autorità e la Chiesa: le sue opere di soggetto sacro furono considerate parodie, e otto vennero sequestrate nel 1912 alla mostra La coda dell’asino, anche perché ritenute non appropriate per un’esposizione dal titolo dissacrante. Nella monografica moscovita del 1913 Natalia Goncharova riunì i dipinti religiosi in una sala separata, e furono riconosciuti tra i lavori più significativi, ma nella versione ridotta della mostra che si tenne l’anno successivo a San Pietroburgo, le ventidue opere di argomento sacro, tra cui il polittico Gli Evangelisti, vennero sequestrate per ordine del Santo Sinodo e Natalia denunciata per blasfemia. In seguito fu assolta dall’accusa. Il video in sala, attraverso spezzoni desunti da La linea generale di Sergei Eisenstein (1929) e Andrei Rublev di Andrei Tarkovsky (1966), introduce al mondo ortodosso, ai pittori di icone, a processioni e marce religiose, rituali fondamentali della devozione russa.
«donne […] dovete credere che tutti, donne comprese, hanno un intelletto a forma e immagine di Dio, che non ci siano limiti alla volontà e alla mente umana» Natalia Goncharova, 1913
 width=

1913: monografica al femminile

Il 30 settembre 1913 a Mosca, nel Salone Artistico della gallerista Klavdia Mikhailova, si aprì una retrospettiva di Natalia Goncharova in cui erano riunite circa ottocento opere tra dipinti, acquerelli, sculture, pastelli, disegni per teatro, tessuti, figurini di moda, ricami, carta da parati e lubki. Fu l’occasione per presentare dieci anni di lavoro che coprivano la sua carriera fino a quel momento, testimoniandone l’infaticabile attività. Le opere includevano le esperienze postimpressioniste, neoprimitiviste, ispirate all’arte tradizionale russa, fino alle più recenti e innovative ricerche. Fu la prima mostra monografica di un artista dell’avanguardia russa, e i dodicimila visitatori ne decretarono il successo, seppur controverso, consacrando Natalia Goncharova come figura carismatica dell’avanguardia. Il catalogo ebbe tre edizioni. Foto di Alessandro Moggi Natalia, che fino a quel momento non era riuscita a riunire sulle pareti del suo piccolo studio opere di grandi dimensioni come il polittico della Mietitura, poté finalmente vederle allestite. Prima donna, nel 1910, ad aver esposto dipinti raffiguranti nudi femminili, fu per tre volte accusata e processata per offesa alla pubblica morale e pornografia. Venne sempre assolta. Alla mostra furono acquistate tre opere dalla Galleria Tretyakov, il primo museo russo di arte nazionale, che riconobbe dunque Natalia come uno dei principali artisti contemporanei del paese.
«Questa donna trascina tutta Mosca e tutta San Pietroburgo dietro di sé; non si imita solo la sua opera, ma anche la sua personalità». Serge Diaghilev, 1913
 width=

La Russia di Natalia

La conoscenza di Cézanne, Gauguin, Matisse, Rousseau il Doganiere, Picasso, influenza la produzione dei giovani artisti russi, tra cui Goncharova e Larionov, che aderiscono alle ricerche volte al superamento di Naturalismo e Simbolismo. Il richiamo all’arte primitiva assume un carattere particolare in Russia, dove, tra il 1907 e il 1912, si sviluppa il Neoprimitivismo, che non trae ispirazione come in Francia da civiltà lontane, bensì dalle tradizioni, dal folclore e dalle radici culturali del paese. In due autoritratti Natalia offre un’immagine di sé contrastante: in uno indossa un elegante abbigliamento di moda all’epoca dell’ava omonima, adeguandosi ai canoni estetici della classe sociale di appartenenza, ma nell’altro si presenta vestita semplicemente, con il volto di cui evidenzia senza ingentilirli i tratti forti, davanti alle proprie opere e con uno sguardo diretto e consapevole. Non ha bisogno dei pennelli per dimostrare che è una pittrice, e nella mano esageratamente grande stringe gigli tigrati di sapore orientaleggiante. La sala accoglie dipinti legati alla vita nelle proprietà di famiglia di Natalia: gli anni in campagna le hanno infatti consentito di conoscere la quotidianità dei contadini e il loro mondo, portandola a ispirarsi agli intagli in legno, agli oggetti d’uso dipinti, alle stampe popolari (lubki) e alle antichissime sculture in pietra dalle forme ancestrali (kamennye baby). Foto di Alessandro Moggi Larionov, profondo studioso di temi folclorici e collezionista di lubki, figlio di un medico e farmacista militare, dopo il periodo di leva affronta spesso il tema dei soldati, riconducendolo a uno stile infantile, con richiami ai giocattoli venduti nelle fiere e alle insegne dei negozi. Il video evoca la Russia di Natalia – in continua dialettica tra campagna, dove l’artista soggiorna nella primavera-estate, e città, vissuta e raffigurata nel periodo invernale – attraverso fotografie d’epoca e spezzoni del documentario La caduta dei Romanov (1927), e deifilm Le donne di Rjazan della regista Olga Preobrazhenskaya (1927) e La linea generale di Sergei Eisenstein (1929). Mosca innevata col suo Cremlino, il palazzo del collezionista Sergei Shchukin, con il “Salone rosa” in cui le opere di Matisse sono state allestite dall’artista stesso, si contrappongono alla campagna russa presentata nei momenti di lavoro e di svago.
«L’arte del mio paese è incomparabilmente più profonda di tutto ciò che conosce l’Occidente». Natalia Goncharova, 1913
 width=

Guardando a Occidente. Natalia Goncharova

All’inizio del Novecento a Mosca due tra i principali collezionisti al mondo, i ricchissimi industriali Sergei Shchukin (1854-1936) e Ivan Morozov (1871-1921) raccolsero icone, arte postimpressionista, opere fauve e cubiste dipinte dai principali artisti e acquistate soprattutto a Parigi. La collezione di Shchukin – che dal 1908 aprì al pubblico il proprio sontuoso palazzo, già Troubetskoi – comprendeva oltre duecentocinquantasette opere, tra cui trentasette Matisse e cinquanta Picasso. Morozov possedeva più di duecento opere che consentivano di seguire l’evoluzione della pittura moderna e, insieme a quelli di altri giovani russi, comprò dipinti di Goncharova e Larionov. Le due collezioni, insieme alle riviste, hanno avuto un ruolo importante nella formazione dell’avanguardia russa, che si ispirò a Cézanne, Van Gogh, Derain, Rousseau il Doganiere, Toulouse Lautrec, Picasso. I soggiorni moscoviti durante i quali Maurice Denis (1909) e Henry Matisse (1911), allestirono i propri lavori nelle dimore dei due collezionisti, lasciarono il segno nell’arte di Natalia. Foto di Alessandro Moggi La sala riunisce importanti opere di Cézanne, Gauguin, Matisse, Derain e Picasso, artisti rappresentati nelle raccolte moscovite e che hanno influenzato Natalia, insieme a un suo dipinto del 1907, legato al mondo di Toulouse Lautrec e Van Gogh, ma che mostra già un avvicinamento allo stile fauve. Foto di Alessandro Moggi
«Ecco cosa ha dipinto un pazzo e quello che un altro pazzo ha acquistato». Sergei Shchukin a Léonid Pasternak parlando dei propri Gauguin
 width=
 

Opavivará! Chi sono

Il collettivo di artisti Opavivará! (Brasile 2005) propone un uso sovvertito e fortemente sociale dello spazio urbano attraverso la creazione di dispositivi relazionali che producono un’esperienza collettiva, come l’installazione Rede Social, una grande e coloratissima amaca di oltre 10 metri in cui il pubblico è invitato a salire per vivere lo spazio e l’architettura del palazzo da un punto di vista e da una posizione inconsueta.
Rede Social Palazzo Strozzi
L’opera è stata pensata e disegnata appositamente per il cortile di Palazzo Strozzi, luogo racchiuso nel cuore del Palazzo ma nel contempo aperto alla città. Ispirata dalla cultura brasiliana, aperta, libera e fortemente collettiva, Rede Social (in inglese Social Network, ma anche con un doppio senso delle parole “rete” e “sociale”) consiste in una struttura simile ad un tunnel aperto, che sostiene una unica amaca colorata con 12 postazioni collegate insieme che permetterà al pubblico di abbandonare temporaneamente il proprio singolo e consueto ruolo sociale rilassandosi e prendendosi una pausa dal mondo esterno al fine di concentrarsi sulle cose più essenziali della vita e sulle relazioni umane. Il pubblico e i partecipanti si trovano coinvolti come agenti fondamentali dell’installazione, in nome di un totale coinvolgimento fisico, partecipativo e relazionale con essa, al fine di superare la visione individualistica delle performance secondo la quale ci si limita ad osservare senza interagire. Ognuno, senza preoccuparsi del ruolo sociale che ha nel suo quotidiano più abituale, viene ricondotto e costretto alla forma più semplice delle relazioni umane. Malgrado il tono umoristico e leggero della loro identità artistica, una parte del loro lavoro punta a evidenziare la corruzione politica e l’ineguaglianza economica che paralizza la società brasiliana. L’opera realizzata nel cortile di Palazzo Strozzi Rede Social, che ha già avuto una sua presentazione in forma diversa in altri luoghi espositivi e pubblici in Brasile e in Inghilterra, è stata pensata e disegnata specificatamente per gli spazi del cortile rinascimentale. In questa visione culturale brasiliana, le amache sono per eccellenza gli spazi per l’ozio e il relax, tipiche della cultura indigena brasiliana (in contrapposizione a quella dominante portoghese arrivata in seguito che vedeva nella pigrizia uno dei sette peccati capitali). L’inattività era considerata come un invito spirituale ad aprirsi a una temporalità più vicina alla natura, priva di orpelli o sovrastrutture culturali. Rede Social permetterà a chi lo vorrà di esplorare uno spazio di riflessione e di crearsi momenti di intimità e divertimento, godendo dell’architettura del palazzo da un punto di vista a da una posizione inconsueta.

Beyond Performance

Dal 12 aprile al 14 luglio 2019 Palazzo Strozzi presenta Beyond Performance, uno speciale progetto che prevede gli interventi site specific degli artisti Cally Spooner e Mario García Torres e del collettivo Opavivará!: tre modalità di rielaborare l’idea di performance nella produzione artistica di oggi come forma espressiva interdisciplinare e di sperimentazione tra contesti diversi e il fondamentale coinvolgimento del pubblico. Calla Spooner (Regno Unito, 1983) presenta And You Were Wonderful, On Stage (“Ed eri meraviglioso, sul palcoscenico”), grande installazione video che mostra la costruzione di un film tratto da un musical, in un continuo avvicendamento tra palco e backstage. Protagonista è un coro che trasforma in canto una riunione di una agenzia pubblicitaria in cui si citano, tra le altre, figure della cultura pop come Beyoncé o Justin Bieber: una ironica riflessione sull’idea di messa in scena e su come l’utilizzo di tecnologie e media possono manipolare la realtà. Mario García Torres (Messico, 1975) propone Falling Together in Time (“Ritrovarsi nel tempo”), installazione in cui video, pittura, musica, scultura e performance interagiscono insieme in uno spazio animato anche da una serie di azioni che accadranno in modo inaspettato. Partendo dalla Los Angeles dei primi anni Ottanta sono raccontati fatti di cronaca e storie della cultura popolare e musicale che si intrecciano e si collegano tra loro in maniera casuale diventando uno strumento di riflessione sull’idea di sincronicità di coincidenze significative della vita di ognuno.
 width=
Foto: Alessandro Moggi
Come ideale conclusione del progetto, il collettivo Opavivará! (Brasile 2005) trasforma il cortile di Palazzo Strozzi in un grande spazio di partecipazione e coinvolgimento attraverso l’installazione Rede Social, una grande e coloratissima amaca di oltre 10 metri in cui il pubblico sarà invitato a salire per vivere lo spazio e l’architettura del palazzo in un modo totalmente nuovo, anticonvenzionale e senza gerarchie. 
 width=
OPAVIVARÁ! Rede Social, installation view (details) at Rio de Janeiro (A Gentil Carioca, 2017). Courtesy the artists and A GENTIL CARIOCA
Beyond Performance è un progetto promosso e organizzato da: Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione CR Firenze e Osservatorio per le Arti Contemporanee Sostenitori istituzionali della Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze Si ringraziano per la collaborazione: Galleria Franco Noero, Torino; Galleria Zero…, Milano Orari: tutti i giorni 10.00-20.00, giovedì 10.00-23.00. Ingresso libero.

Verrocchio, il maestro di Leonardo

Dal 9 marzo al 14 luglio 2019 Verrocchio, il maestro di Leonardo presenta per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, straordinari capolavori di Andrea del Verrocchio, a confronto serrato con opere capitali di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli, come Desiderio da Settignano, Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta, Lorenzo di Credi e Leonardo da Vinci. Nel 2019 si celebra il cinquecentesimo anniversario della morte di quest’ultimo, il suo più grande allievo, e l’esposizione di Palazzo Strozzi e del Museo Nazionale del Bargello si offre come uno dei più importanti eventi a livello internazionale nell’ambito delle celebrazioni leonardiane. Curata da due tra i maggiori esperti del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, la mostra comprende oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni, con prestiti provenienti da oltre settanta tra i più importanti musei e collezioni private del mondo come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Musée du Louvre di Parigi, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Victoria and Albert Museum di Londra, le Gallerie degli Uffizi di Firenze. La mostra costituisce la prima retrospettiva mai dedicata a Verrocchio, mostrando al contempo gli esordi di Leonardo da Vinci, con sei sue opere, alcune delle quali per la prima volta esposte in Italia. Una mostra straordinaria che offre uno sguardo sulla produzione artistica a Firenze tra il 1460 e il 1490 circa, l’epoca di Lorenzo il Magnifico. Artista emblematico del Rinascimento e prototipo del genio universale, Verrocchio sperimentò nella sua bottega tecniche e materiali diversi, dal disegno alla scultura in marmo, dalla pittura alla fusione in bronzo. Egli formò un’intera generazione di maestri, con i quali ha sviluppato e condiviso generosamente il proprio sapere. Nella storia dell’arte solo Giotto, Donatello e Raffaello hanno dato origine a una “scuola” paragonabile a quella di Verrocchio. Tramite il suo insegnamento si formarono artisti che hanno diffuso in tutta Italia, e fuori, il gusto e il linguaggio figurativo fiorentino, come testimoniano opere quali il David in prestito dal Museo Nazionale del Bargello, uno dei simboli assoluti dell’arte del Rinascimento e della città di Firenze stessa, e il Putto col delfino, in prestito dal Museo di Palazzo Vecchio, opera capitale e modello di naturalezza. Alla scultura si affiancano dipinti supremi come la Madonna col Bambino della Gemäldegalerie di Berlino o la Madonna col Bambino e angeli e l’Arcangelo Raffaele e Tobiolo della National Gallery di Londra: capolavori presentati insieme per la prima volta, che attestano lo straordinario talento di Verrocchio nel campo della pittura, in cui diviene punto di riferimento per i suoi celebri allievi. Formidabile, inoltre, la selezione di disegni e dipinti su lino provenienti da alcuni dei più importanti musei del mondo, che permetteranno un confronto vivo e diretto tra i lavori del maestro e quelli dei suoi allievi, come nel caso della celebre Dama dal mazzolino del Bargello posta accanto allo Studio di mani femminili di Leonardo da Vinci, generosamente concesso in prestito da Sua Maestà la Regina Elisabetta II. Parte fondamentale della mostra sono infatti opere del giovane Leonardo, che negli anni Settanta lavorò nella bottega di Verrocchio, contribuendo al passaggio verso la Maniera Moderna, uno dei temi più avvincenti dell’arte di tutti i tempi. La mostra collega idealmente Palazzo Strozzi col Museo del Bargello: luoghi espositivi distinti, ma complementari, di un percorso articolato in undici sezioni, di cui nove a Palazzo Strozzi e due al Museo del Bargello, dedicate al tema dell’immagine di Cristo e dove sarà esposta L’incredulità di San Tommaso, capolavoro bronzeo di Verrocchio. L’esposizione si propone di illustrare l’inesauribile vena creativa del maestro in un intreccio profondo e continuo tra pittura e scultura, presentando la sua opera nel dialogo costante con allievi fuori dal comune, per i quali la sua bottega fu luogo di intensa sperimentazione e condivisione. La rassegna si inserisce in una ricca rete di collaborazioni con musei e istituzioni di Firenze e del territorio, oltre che stranieri, che ha dato origine a un’importante campagna di restauri. Tredici sono le opere sottoposte a intervento, fornendo quindi una straordinaria occasione per la valorizzazione del patrimonio artistico toscano. “Per uno storico dell’arte questa mostra è un sogno che si avvera” – afferma Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi – “Realizzare la prima rassegna su Andrea del Verrocchio, padre nobile del Rinascimento, rappresenta un’impresa unica e ambiziosa, resa possibile grazie alla collaborazione con i Musei del Bargello e agli eccezionali prestiti provenienti da musei di tutto il mondo. Abbiamo lavorato per quasi cinque anni per portare a Palazzo Strozzi questa grande esposizione che, presentando l’attività multiforme di Verrocchio e della sua bottega, indaga al  contempo gli esordi del genio di Leonardo da Vinci, proprio nell’anno in cui Firenze e la Toscana diventano luoghi simbolo delle celebrazioni internazionali a lui dedicate. Con questa mostra Palazzo Strozzi consolida il suo ruolo di centro espositivo leader in Italia, in grado di creare valore per la città di Firenze e per il suo territorio”. “Sono lieta di questa sinergia con la Fondazione di Palazzo Strozzi” – dichiara Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello – “che ha dato vita a una mostra unica, realmente articolata in due sedi. Desidero ringraziare per questo il direttore di Palazzo Strozzi, Arturo Galansino, per aver avviato insieme questa straordinaria collaborazione istituzionale. La prima esposizione monografica dedicata a Verrocchio ne illustrerà le origini, la collaborazione con talentuosi giovani artisti e la fondante influenza anche nel primo Cinquecento. In questo senso il Museo Nazionale del Bargello, con la sua celeberrima collezione di scultura rinascimentale, è luogo privilegiato e imprescindibile per delineare l’importanza di un’artista così singolare e di una bottega che ha plasmato un’intera generazione di maestri del XV secolo, in Italia e in Europa”. La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dai Musei del Bargello con la National Gallery of Art di Washington DC (che sarà la seconda sede dell’esposizione dal 29 settembre 2019 al 2 febbraio 2020). Con il sostegno di Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze. Con il contributo di Fondazione CR Firenze. Main sponsor Intesa Sanpaolo.

“Marina Abramović. The Cleaner” da record

Si è chiusa a Palazzo Strozzi la mostra Marina Abramović. The Cleaner, la prima grande retrospettiva italiana dedicata a una delle personalità più celebri e controverse dell’arte contemporanea, che con le sue opere ha rivoluzionato l’idea di performance mettendo alla prova il proprio corpo, i suoi limiti e le sue potenzialità di espressione.

Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, in quattro mesi di programmazione, la mostra ha raggiunto la cifra record di 180.000 visitatori, riscuotendo allo stesso tempo un grandissimo successo di critica, che l’ha consacrata una delle mostre di arte contemporanea più visitate di sempre in Italia.

Per la prima volta una donna è stata protagonista assoluta di una mostra di Palazzo Strozzi: Marina Abramović ha raccolto la sfida utilizzando il palazzo rinascimentale come luogo espositivo unitario, unendo Piano Nobile, Strozzina e cortile, confrontandosi con un contesto unico e ricco di sollecitazioni. Come ha dichiarato Marina,

“essere la prima donna ad esporre a Palazzo Strozzi è stata per me un’immensa responsabilità. Sono lieta per la grande risposta del pubblico alla mostra, tanto da averla resa una delle più visitate nella storia di Palazzo Strozzi. Con l’Italia ho sempre avuto un rapporto speciale e essere di nuovo qui, dopo molti anni, con un evento così importante per la mia carriera mi gratifica molto.”

Una rassegna apprezzata dal pubblico per la qualità delle opere esposte e per l’attualità dei temi trattati che ha creato una straordinaria occasione di dibattito e di riflessione, attirando fin dalla sua apertura l’attenzione della stampa nazionale, internazionale e dei maggiori social networks.

Marina Abramović. The Cleaner il successo del pubblico in mostra

Le attività legate alla mostra hanno registrato una grande partecipazione e le strategie di promozione differenziata ad hoc hanno dato risultati eccezionali non solo in termini di numero di visitatori ma anche sulle peculiarità e sul gradimento. Dall’analisi sui visitatori emerge che oltre il 70% del pubblico è femminile e oltre il 50% è under 30. Buona la partecipazione del pubblico locale, che si attesta al 34% del totale dei visitatori. Il 38% dei visitatori è rappresentato dal pubblico turista (italiano e straniero) e il 28% da un pubblico escursionista (a Firenze per una sola giornata).
Straordinario il dato dei circa 70.000 visitatori “esclusivi”, che hanno scelto di venire a Firenze principalmente per visitare la mostra a Palazzo Strozzi: un risultato che testimonia il ruolo di Palazzo Strozzi nella valorizzazione di Firenze e la Toscana attraendo pubblico nazionale e internazionale e creando con la cultura valore economico per il territorio.
Importante la presenza di nuovo pubblico: il 46% del totale dei visitatori (quasi 80.000 persone) ha visitato per la prima volta gli spazi espositivi di Palazzo Strozzi in occasione della mostra e l’85% di loro dichiara di voler tornare per le mostre future. Il 97% del pubblico si dichiara pienamente soddisfatto dell’esperienza.

Marina Abramović. The Cleaner il successo del pubblico online

Palazzo Strozzi è particolarmente attento alla comunicazione via social e in occasione della mostra 2.1 milioni di persone sono state raggiunte su Facebook e in media oltre 10mila persone sono state interessante da ogni nuovo post. I cinque video pubblicati sul social hanno ottenuto 600mila visualizzazioni e oltre 20mila sono state le reazioni (like, commenti, condivisioni). Stesso trend si registra su Instagram: oltre 1 milione di persone sono state raggiunte e circa 9mila ogni volta che veniva pubblicato un nuovo aggiornamento, collezionando un totale di 90mila like su tutti i contenuti. Durante il periodo della mostra, le visualizzazioni della pagina del sito www.palazzostrozzi.org relativa alla mostra Marina Abramović. The Cleaner sono state 750mila dato record rispetto alle mostre passate.

“Ospitare una simile retrospettiva qui a Palazzo Strozzi significa confermare, ancora una volta, la sua vocazione per il contemporaneo” dichiara Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi. “L’ottimo risultato conferma la validità di un’offerta, che continua ad attirare pubblico e suscitare dibattito, tenendo fede al disegno della Fondazione, di portare a Firenze eventi culturali di qualità e di valenza internazionale. Marina Abramović attraverso la sua profonda ricerca artistica ha attraversato mezzo secolo sfidando i limiti, reinventando il rapporto con il pubblico, riconfigurando il concetto stesso di performance e entrando indelebilmente nell’immaginario collettivo»

I risultati di “The Florence Experiment”

Descrizione dei materiali e metodi

L’esperimento, che ha avuto una durata complessiva di quattro mesi, ha riguardato un numero complessivo pari a circa 2200 piante di fagiolo. Tre gruppi di piante sono stati identificati: i) piante cresciute in condizioni di crescita ideali (ovvero quelle che non hanno sperimentato la caduta dallo scivolo), ii) piante lanciate dallo scivolo in assenza della persona (lanciate su un apposito carrello) iii) piante lanciate in presenza della persona. In occasione di ogni campionamento su ciascuna pianta sono stati misurati i seguenti parametri fisiologici attraverso l’impiego di uno strumento, il LICOR 6800: – Assimilazione netta di CO2, corrispondente al tasso fotosintetico della pianta; – Conduttanza stomatica, corrispondente al livello di apertura degli stomi delle foglie. Inoltre per le piante discese insieme alle persone sono stati registrati i seguenti parametri: età della persona, il sesso, fumatore o non fumatore, e la sensazione dominate durante la discesa (paura o euforia). Inoltre sono stati eseguiti tre campionamenti volti alla determinazione della concentrazione di composti organici volatili (COV) emessi dalle piante in risposta alla discesa dallo scivolo: queste misurazioni sono state eseguite attraverso l’impiego di uno spettrometro di massa, TOF-MS. I dati raccolti sono stati analizzati statisticamente attraverso appositi test statistici (ANOVA e Student t-test, α=0.05) volti a stabilire la significatività delle osservazioni. I risultati vengono presentati sottoforma di istogrammi riportanti il valore medio e l’errore standard della media.

Risultati

Le nostre osservazioni hanno dimostrato che le piante lanciate dallo scivolo in compagnia di una persona, presentano un livello fotosintetico e di conduttanza stomatica significativamente più basso sia delle piante di controllo non lanciate che di quelle lanciate senza la persona (Figura 1). Di contro, non sono state rilevate differenze statisticamente significative nei livelli di questi due parametri fisiologici in base al sesso, al fumo o allo stato emotivo (Figura 2) o all’eta (Figura 3) delle persone durante la discesa. Da queste osservazioni si può dedurre che la presenza della persona durante la discesa dallo scivolo ha sempre, indipendentemente dal tipo di persona, un effetto negativo sulla fisiologia della pianta.
 width=
 width=
 width=
Per quanto riguarda l’emissione di COV abbiamo osservato una differenza nello spettro di emissione di sei composti principali da parte di piante lanciate (con e senza la persona) rispetto a quelle di controllo (Figura 4). In particolare, in piante lanciate in presenza di persone, abbiamo osservato una minore emissione di alcuni COV (Esil-Acetato, Acetaldeide, Acido acetico, Isobutanolo, Acetato di Metile) e una maggiore emissione di Metanolo rispetto alle piante di controllo non lanciate. Una risposta diversa è stata osservata nelle piante discese dallo scivolo senza la persona; in questo caso le piante hanno mostrato maggiori livelli di emissioni di Metanolo, Esil-Acetato, Acetaldeide e Acido acetico e minori livelli di emissioni di Isobutanolo e Acetato di Metile rispetto ai controlli.
 width=

Rhythm 0 compie 44 anni!

 width=

La sala in Strozzina dedicata a Rhythm 0.

Foto di Alessandro MoggiEra il 1974 infatti quando Marina Abramović diede vita a una delle sue performance più discusse.

«Sul tavolo ci sono settantadue oggetti che possono essere usati a piacere su di me. Io sono l’oggetto. Durante la performance mi assumo la totale responsabilità. La performance e l’ultima del ciclo dei ritmi (Rhythm 10, Rhythm 5, Rhythm 2, Rhythm 4, Rhythm 0). Concludo la mia ricerca sul corpo conscio e inconscio.
Oggetti sul tavolo: pistola, proiettile, vernice blu, pettine, campana frusta, rossetto, coltellino svizzero, forchetta, profumo, cucchiaio, cotone, fiori, fiammiferi, rosa, candela, acqua, sciarpa, specchio, bicchiere, macchina fotografica Polaroid, piuma, catene, chiodi, ago, spilla da balia, forcina, spazzola, benda, vernice rossa, vernice bianca, forbici, penna, libro, cappello, fazzoletto, foglio di carta bianco, coltello da cucina, martello, sega, pezzo di legno, accetta, bastone, osso di agnello, quotidiano, pane, vino, miele, sale, zucchero, sapone, torta, tubo di metallo, bisturi, lancia di metallo, confezione di lamette da rasoio, piatto, calice, cerotto, alcol, medaglia, stola di pelliccia, paio di scarpe, sedia, lacci in pelle, gomitolo, cavo di metallo, zolfo, uva, olio d’oliva, rametto di rosmarino, miele»

Così descrive le sensazioni di quelle ore la stessa Marina Abramović nella sua autobiografia “Attraversare i muri”:

Fu lo Studio Morra di Napoli a invitarmi: “Vieni qui e fa’ quello che vuoi”. Era l’inizio del 1975. […] progettai una performance in cui sarebbe stato il pubblico ad agire. Io sarei stata solo l’oggetto, il ricettacolo. Mi sarei presentata alla galleria e sarei rimasta lì, in pantaloni neri e T-shirt nera, davanti a un tavolo contenente settantadue oggetti [..] Alle otto di sera si presentò una considerevole folla, che trovò sul tavolo queste istruzioni […] Durante questo intervallo di tempo mi assumo ogni responsabilità. Durata: 6 ore (dalle 20 alle 02) Studio Morra, Napoli, 1975. Se qualcuno voleva caricare la pistola e usarla, ero pronta alle conseguenze. Quello che dissi a me stessa fu: “Va bene, vediamo che cosa succede.” Per le prime tre ore non successe molto. Il pubblico era intimidito da me. Me ne stavo lì, con lo sguardo perso nel vuoto, senza guardare niente e nessuno in particolare; ogni tanto qualcuno mi porgeva la rosa, metteva lo scialle sulle mie spalle o mi dava un bacio. In seguito cominciarono a succedere delle cose, all’inizio lentamente e poi in fretta. Fu molto interessante; in genere, le visitatrici dicevano agli uomini che cosa farmi, piuttosto che farlo di persona (anche se più tardi, quando qualcuno mi punse con uno spillo, fu una donna ad asciugarmi le lacrime). Per lo più si trattava del normale pubblico del mondo dell’arte italiano, i mariti con le loro mogli. A ripensarci, penso che il motivo per cui non venni violentata fu che erano presenti le mogli. Quando si fece notte fonda, nella galleria cominciò ad avvertirsi una certa tensione sessuale. Non era da me che proveniva, ma dai visitatori. Eravamo nell’Italia meridionale, dove la chiesa cattolica esercitava una forte influenza, e nell’atteggiamento verso le donne c’era una spiccata dicotomia tra puttana e Madonna. Dopo tre ore, un uomo mi tagliò in due la maglietta e me la tolse. La gente mi costringeva ad assumere varie posizioni. Se mi facevano chinare la testa, la tenevo giù; se la tiravano su, restavo così. Ero una marionetta, completamente passiva. A seno nudo. Qualcuno mi mise in testa la bombetta. Qualcun altro prese il rossetto, scrisse “Io sono libero” sullo specchio e me lo mise in mano. Sempre con il rossetto qualcun altro mi scrisse “End” sulla fronte. Un altro mi scattò delle Polaroid e me le infilò in mano come carte da gioco. Le cose si fecero più audaci. Due tizi mi sollevarono di peso e mi portarono in giro. Mi misero sul tavolo, mi allargarono le gambe e conficcarono il coltello a poca distanza dal mio sesso. Qualcuno mi punse con gli spilli. Un altro mi versò lentamente in testa un bicchiere d’acqua. Qualcuno mi fece un taglio sul collo con il coltello e succhiò il sangue. Ho ancora la cicatrice. E poi c’era un uomo di statura molto bassa che mi stava appiccicato, ansimando. Mi faceva paura. Nessun altro e nessun’altra cosa me ne aveva fatta, ma lui sì. Dopo un po’ mise il proiettile nella pistola e me la mise nella mano destra. La puntò verso il mio collo e toccò il grilletto. Dal pubblico si levò un mormorio; qualcuno fermò il tizio e ci fu una baruffa. Alcuni visitatori volevano evidentemente proteggermi; altri volevano che la performance continuasse. Dato che eravamo nel Sud, la gente alzò la voce e gli animi si infiammarono. Il piccoletto venne cacciato fuori dalla galleria e la performance continuò. Di fatto, il pubblico divenne sempre più attivo, come in trance. Poi, alle due di notte, si fece avanti il gallerista e mi disse che erano passate le sei ore. Smisi di guardare nel vuoto e fissai il pubblico. “La performance è finita,” disse il gallerista. “Grazie.” Ero in uno stato pietoso: mezza nuda, sanguinante, con i capelli bagnati. A quel punto accadde una cosa strana: d’un tratto quelli che erano ancora lì ebbero paura di me. Mentre andavo verso di loro, uscirono di corsa dalla galleria. Il gallerista mi riportò al mio albergo e andai nella mia stanza, con un senso di solitudine che non avvertivo da un pezzo. Ero sfinita, ma la testa continuava a ronzarmi, facendomi rivedere immagini di quella serata. Quando mi avevano punto e tagliato il collo, non avevo sentito niente, ma ora pulsavo di dolore. E non riuscivo a liberarmi della paura ispirata dal piccoletto. Alla fine piombai in una specie di dormiveglia. La mattina mi guardai allo specchio, e un’intera ciocca di capelli mi era diventata grigia. In quel momento mi resi conto che il pubblico può ucciderti. Il giorno dopo, decine di persone che avevano partecipato all’evento telefonarono in galleria. Dicevano di essere terribilmente dispiaciute; non si erano rese conto di ciò che era successo mentre erano lì, non sapevano che cosa fosse successo a loro.

La mostra Marina Abramović. The Cleaner sarà a Palazzo Strozzi fino al 20 gennaio 2019. Fai il biglietto online e vieni in Strozzina per scoprire di più sulla storia, gli strumenti e le performance dell’artista serba.